Con l’Ordinanza n°01/2022 dello scorso 21 Gennaio a firma congiunta del Comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia, C.F. (CP) Giuseppe TURIANO, e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi, è stato approvato il nuovo Regolamento per la disciplina dell’accesso, della circolazione e della sosta nel Porto Commerciale di Manfredonia.
La firma conclude l’intenso lavoro di elaborazione, durato quasi due anni con la partecipazione delle Amministrazioni interessate, necessario per addivenire ad uno strumento di pianificazione sulla viabilità portuale tale da incrementare la sicurezza e contestualmente non comportare danni alle attività commerciali ivi presenti.
L’Ordinanza è consultabile nelle apposite sezioni dei siti web dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (https://adspmam.etrasparenza.it/contenuto9596_ordinanze_851.html) e della Capitaneria di Porto di Manfredonia (http://www.guardiacostiera.gov.it/manfredonia/Pages/ordinanze.aspx).
Ai fini del nuovo Regolamento, il Porto Commerciale di Manfredonia è stato suddiviso nelle seguenti categorie, elencate in ordine del livello di “limitazioni all’accesso”:
Il titolo di accesso (valevole per transito e sosta) sarà rilasciato dall’Autorità di Sistema Portuale a tutti coloro che, per esigenze connesse allo svolgimento della propria attività lavorativa, hanno necessità di accedere ad una specifica area portuale ad accesso controllato o riservato.
A seconda del motivo della richiesta possono essere rilasciati:
Al pari di quanto già accade, il titolo di accesso dovrà essere tenuto sempre esposto in modo ben visibile, all’interno del veicolo, in modo tale consentirne la rapida verifica.
Rispetto al passato è stata altresì introdotta la rimozione forzata dei veicoli in sosta sul ciglio banchina, che occultano la vista di segnali stradali, che intralciano la viabilità e le operazioni portuali ed in generale che costituiscono pregiudizio per la sicurezza delle persone e delle cose.
I contenuti del Regolamento sono già stati presenti dalla Capitaneria di Porto e dall’Autorità di Sistema al ceto peschereccio ed ai titolari di concessione demaniali in Porto lo scorso 18 Febbraio, con un momento di incontro nei locali del Mercato Ittico.