E’ stato siglato ieri, 01 settembre, a Taranto l’accordo procedimentale tra il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (ADSP), professor Ugo Patroni Griffi, e il Comandante Marittimo Sud, Ammiraglio di Squadra Eduardo Serra, per l’impiego di una parte del deposito combustibili ex POL di Brindisi.
Con questo accordo l’Ente portuale potrà impiegare una zona del deposito combustibili della Marina Militare di Brindisi, avviando il completamento del circuito unico doganale che consentirà la velocizzazione del trasferimento delle merci e delle persone, a beneficio sia delle operazioni portuali sia della viabilità urbana.
“Abbiamo così raggiunto un grandissimo risultato, perseguito da tanto tempo, –commenta il presidente Patroni Griffi– che ci permetterà un’azione programmatoria di definizione del circuito unico portuale. Un’azione già impressa fortemente con il recente collegamento viario tra Costa Morena Ovest e Sant’Apollinare.”“Non da meno, – conclude il presidente-interverremo sul recupero dell’area a terra del deposito ex POL che, data la sua riconosciuta caratterizzazione di pregiata cerniera urbana, sarà oggetto di ampi e approfonditi momenti partecipativi con la città.”
Quest’accordo rientra in un più ampio progetto per la cessione definitiva del Deposito ex POL, il cui finanziamento è stato di recente approvato nella seduta del 10 luglio scorso dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE).
MDF, 02 settembre 2017
Lunedì 14 agosto, per la prima volta nella storia del porto di Brindisi, ben tre navi da crociera attraccheranno contemporaneamente.
Silver Muse, la nuova ultra luxury ship di Silversea, e Queen Victoria, l’innovativa e lussuosa ammiraglia della compagnia Cunard, saranno all’ormeggio alle ore 8.00. Alle 13.00, invece, è previsto l’arrivo di MSC Musica che scala con regolarità Brindisi ogni lunedì, sin dallo scorso 10 aprile.
La Queen Victoria, con il suo carico di circa 2.000 passeggeri, attraccherà presso la banchina di Costa Morena Est; la Silver Muse, che trasporta circa 600 passeggeri, sarà ormeggiata nel porto interno, banchina Stazione Marittima Carbonifera; infine, a MSC Musica che viaggia con circa 3.000 passeggeri, sarà riservata la banchina di Costa Morena Est (testata nord).
La già rodata macchina organizzativa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha predisposto tutti i consueti servizi a disposizione di passeggeri ed equipaggi. Come sempre, il trasporto passeggeri sarà effettuato dalla STP Brindisi, sulla scorta di un protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ente portuale e dall’Amministrazione comunale.
Per via dell’ingente numero di presenze previste, l’AdSP ha rafforzato il servizio di security portuale che si avvarrà, anche, della vigilanza in mare per garantire il rispetto di tutte le stringenti normative in materia.
Presso l’info-point dell’AdSP sono, sempre, disponibili i servizi di wi-fi gratuito, molto apprezzato da passeggeri ed equipaggi, di deposito bagagli e di distribuzione del materiale turistico- informativo.
“Ritenendo che il settore crocieristico possa contribuire nell’azione di rilancio dell’economia del territorio –commenta il presidente, professor Ugo Patroni Griffi- gli sforzi dell’AdSP sono da anni tesi a rendere il porto di Brindisi appetibile alle compagnie, attraverso una sapiente opera di infrastrutturazione e i numerosi contatti stretti per promuovere e mostrare al network crocieristico sia la valenza del patrimonio enogastromico, turistico e storico del territorio brindisino, sia la funzionalità e l’efficienza strutturale dello scalo.” “Adesso, -conclude il presidente-, è necessario che tutti recitino la propria parte, non solo i commercianti e l’indotto, ma anche i cittadini che sono chiamati a dimostrare al mondo la loro innata capacità di accoglienza e di ospitalità. Risultare vincitori nei quality test, distribuiti a bordo delle navi, significa incentivare le compagnie a scegliere ancora il nostro porto.”
Il prossimo 27 ottobre, quasi in chiusura di questa esaltante stagione crocieristica 2017, è previsto un doppio accosto: ormeggeranno contemporaneamente la FTI Berlin, battente bandiera maltese, e la nave Serenissima Cruises della compagnia Noble Caledonia.
MDF, 11.08.2017
Nei giorni scorsi, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, professor Ugo Patroni Griffi, ha incontrato il commissario straordinario del Comune, dottor Santi Giuffrè, al fine di concordare azioni condivise tese ad abbellire e rendere maggiormente fruibile il waterfront brindisino.
Si è parlato diffusamente delle modifiche apportate dall’AdSP alla realizzanda infrastrutturazione di security, in via Del Mare, attraverso l’introduzione, nella recinzione, di pannelli trasparenti (per una lunghezza complessiva di 40 mt), in sostituzione dei pannelli in grigliato metallico. Tali variazioni hanno fatto venir meno l’interesse del Comune al mantenimento degli effetti dell’Ordinanza dirigenziale, emessa lo scorso 20 dicembre dalla civica Amministrazione, di sospensione dei lavori e demolizione del manufatto. Il provvedimento, pertanto, è stato revocato. A fronte di ciò, l’AdSP ha rinunciato al giudizio innanzi al TAR di Lecce.
“Una volta completata l’opera, commenta il presidente dell’AdSP, avvieremo un concorso di idee rivolto ai giovani per rendere via Del Mare attrattiva, con installazioni luminose e pannelli luminosi artistici.” “Questa mia idea, dice Patroni Griffi, è stata pienamente condivisa dal commissario straordinario del Comune, con il quale si è instaurato da subito un eccellente dialogo e una significativa sinergia di intenti.”
Tra le altre ipotesi prese in esame, anche, la possibilità, in futuro, di realizzare un unico circuito di passeggio sul waterfront, interconnettendo il lungomare Regina Margherita con Via del Mare, attraverso un’area attualmente interdetta all’uso pubblico, in quanto rientrante nella disponibilità dell’AdSP.
MDF, 01 agosto 2017
Un altro significativo passo in avanti è stato mosso dall’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale per la realizzazione del tanto agognato circuito interno doganale nel porto di Brindisi.
Questa mattina, nella sede dell’ADSP di Bari, il presidente, professor Ugo Patroni Griffi, ha ricevuto il comandante del Comando Marina Sud, ammiraglio di squadra Eduardo Serra e alcuni ufficiali in rappresentanza della Marina Militare con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione, a valle del parere favorevole espresso dal CIPE il 10 luglio scorso. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), infatti, ha approvato la riattivazione dei finanziamenti da destinare alla riqualificazione della base della Marina Militare, nel Seno di Levante del porto di Brindisi, e alla bonifica e smantellamento dei depositi combustibili nel Seno di Ponente.
“Abbiamo stabilito con la Marina Militare e con l’ammiraglio Serra– commenta il professor Patroni Griffi- una significativa e produttiva sinergia che consentirà il raggiungimento del risultato.” “ Sono certo- conclude il presidente– che siamo di fronte alla fase finale del lungo e farraginoso percorso, volto a rendere lo scalo brindisino più competitivo e funzionale attraverso la realizzazione del circuito unico doganale che consentirà ai mezzi di raggiungere l’imbarco delle navi RO-RO direttamente, senza impattare la viabilità cittadina.”
Prima di approdare al CIPE, il nuovo addendum all’Accordo di Programma, sottoscritto nel 1999, aveva ottenuto il preventivo parere favorevole del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nella lunga procedura oltre all’ADSP e alla Marina Militare sono coinvolti: la Capitaneria di Porto, il Comune e la Provincia di Brindisi, la Regione Puglia, il Genio civile per le opere marittime nonché l’Agenzia del Demanio e delle Dogane.
MDF, 27 luglio 2017
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e il Comune di Manfredonia hanno sottoscritto ieri, martedì 25 luglio, un protocollo d’intesa finalizzato alla gestione dell’attività di pulizia, raccolta e smaltimento dei rifiuti nelle aree rientranti il porto commerciale, il porto industriale e il tratto di costa compreso tra il Molo di Levante e il porto industriale della città sipontina.
Il servizio entrerà in funzione il prossimo 1 agosto e sarà assicurato fino al 30 settembre. Per le aree rientranti nel porto commerciale e nel porto industriale, l’attività verrà espletata tramite la società in-house del Comune di Manfredonia, ASE spa. Per il tratto di costa libera compreso tra il Molo di Levante ed il porto industriale, invece, ci si avvarrà della ditta già affidataria del servizio di pulizia del litorale libero di competenza del Comune dauno.
È l’effetto di una significativa azione sinergica tra il presidente dell’AdSP, professor Ugo Patroni Griffi, e il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, volta ad affrontare una situazione che stava degenerando in una vera e propria emergenza igienico sanitaria.
“Si tratta di una soluzione transitoria– commenta il presidente dell’AdSP, Patroni Griffi- volta ad assicurare che la stagione estiva trascorra in completa sicurezza. Quando la neo istituita Autorità di Sistema entrerà pienamente a regime, individueremo le modalità perchè il servizio possa svolgersi in continuità.”
Dallo scorso 20 aprile, le attività di pulizia, raccolta e smaltimento dei rifiuti erano state sospese per effetto dell’interruzione di una convenzione tra l’Amministrazione comunale e l’Ufficio del Genio Civile OO.MM. (al quale è poi subentrata la soppressa Autorità Portuale di Manfredonia, oggi Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale).
“Oltre agli importanti aspetti di carattere igienico sanitario, il problema dei rifiuti nelle aree portuali avrebbe potuto avere ripercussioni sull’immagine della nostra città, specie agli occhi dei numerosi turisti soggiornanti nel nostro territorio in questo periodo dell’anno– commenta il sindaco, Riccardi. Ora chiediamo l’impegno di tutti i cittadini per scongiurare il triste fenomeno dell’abbandono indiscriminato e illegittimo dei rifiuti.”
L’AdSP corrisponderà al Comune di Manfredonia 12.500,00 € mensili per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti nel porto commerciale e in quello industriale. Per le attività urgenti di pulizia straordinaria già svolte dal Comune, per il tramite dell’ASE nel mese di luglio 2017, l’AdSP riconoscerà un importo pari a 1.500,00 €. Per il tratto di costa libera compresa tra il Molo di Levante ed il porto industriale, l’AdSP corrisponderà al Comune di Manfredonia, a consuntivo 8.000,00 € per l’intero periodo.
MDF, 26 luglio 2017
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha incontrato ladelegazione iraniana della Regione di Hormozghan, a latere del programma di visite a sostegno del progetto di cooperazione economica-culturale fra la Regione Puglia e la regione dell’Iran meridionale, grazie anche all’opera di promozione dell’Istituto Cooperazione Paesi esteri di Bari.
Il Segretario Generale del porto di Bari, Ing. Mario Mega, e una rappresentanza degli operatori portuali operanti in ciascun porto della AdSP MAM hanno accolto, nel pomeriggio di ieri, la delegazione iraniana guidata dal presidente della Regione di Hormozghan, JasemJaderi, e composta da Mohammad Ashuri, della Presidenza dell’Assemblea consultiva islamica, RezaModarres, consigliere del Presidente, Saleh Daryanavard, presidente per la gestione e pianificazione della Regione, Khalil Ghassemi, presidente dell’organizzazione industria, miniere e commercio regionali, Akbar Sheikhi Fini, Rettore dell’Università di Hormozghan, Alì Fatà, presidente del Parco delle Scienze e Innovazione, Alì Ebrahimi, presidente degli Affari economici e finanziari regionali, MohsenZiaei, direttore dei Beni culturali, artigianato e turismo della Regione, Allah Morad Afifipour, direttore dei Porti e della Navigazione, Mohammad Amin Sabaghizadeh, presidente della Camera di Commercio di Bandar Abbas e accompagnati dal consigliere economico dell’Ambasciata dell’Iran a Roma, Alì Fekri. All’incontro ha partecipato anche il direttore del Dipartimento regionale Rapporti Internazionali, dott. Bernardo Notarangelo.
La Regione di Hormozghan, con capoluogo Bandar Abbas,principale scalo portuale iraniano, si affaccia sullo stretto di Hormuz, nel sud –ovest del Paese e controlla tutto il traffico marittimo del Golfo Persico. Si tratta di una regione caratterizzata da una fitta rete di porti, circa una ventina, da cui transita circa il 65% dell’interscambio marittimo con il resto del mondo. I rappresentanti culturali, commerciali e finanziari iraniani si sono confrontati con il management della AdSP sui temi della collaborazione economica e su aspetti tecnici dell’operatività portuale e più in generale sulle peculiarità del sistema amministrativo dei porti della circoscrizione.
“Accogliamo molto favorevolmente la proposta di collaborazione della regione di Hormozghan – ha fatto sapere il Presidente della AdSP MAM, Prof. Ugo Patroni Griffi, impegnato a Napoli in un evento già in calendario – agevolando per quanto ci sarà possibile fare lo scambio di informazioni, soluzioni innovative e best practice, per consentire alle imprese iraniane di investire sui nostri territori e così alle aziende italiane di capitalizzare investimenti sui territori iraniani.
E’ stata questa, infatti, l’occasione per illustrare alla delegazione iraniana le infrastrutture e facilities, attraverso una visita guidata agli impianti portuali del porto capoluogo di regione. Dalla loro, gli ospiti, hanno manifestato grande apprezzamento per le attività che si sviluppano nel porto barese e soprattutto il presidente della Regione di Hormozghan ha colto l’occasione per invitare anche una rappresentanza della AdSP alla missione che la Regione Puglia organizzerà nei prossimi mesi in Iran, ponendo le basi per una fattiva collaborazione con i porti pugliesi, attraverso lo scambio di conoscenze e la promozione di accordi commerciali tra le imprese ed altre organizzazioni dei due Paesi.
A margine del presente comunicato si informa che il presidente della AdSP MAM, Prof. Ugo Patroni Griffi, nei giorni scorsi, ha incontrato a Bari l’Ambasciatore in Italia dello Stato di Eritrea S.E. Petros Fessahazion, accompagnato dal Console Onorario in Puglia, avv. Francesco Paolo Bello. Nel corso dell’incontro sono state valutate le relazioni commerciali tra l’Italia e l’Eritrea ed i possibili sviluppi di traffici marittimi nei porti dell’AdSP.
AC, 17 /07/2017