CORONAVIRUS
Immagine avatar di admin Diadmin
Modello aggiornato al 26/03/2020 per l’autocertificazione DPCM 8 Marzo 2020

Si comunica che è on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus “COVID-19”.

Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.

Autocertificazione DPCM 8 Marzo 2020

Immagine avatar di admin Diadmin
TESTO UNICO COORDINATO COVID-19 24/03/2020

Raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile.

A cura del Servizio del contenzioso
Ufficio del Vice Capo del Dipartimento

TESTO UNICO COORDINATO COVID-19 del 24/03/2020
Aggiornato al 24.03.2020

 

Immagine avatar di admin Diadmin
MIT – Linee guida settori Trasporti e Logistica 18/03/2020

IL Ministro delle infrastrutture e dei trasporti condivide con le associazioni datoriali Confindustria, Confetra, Confcoooperative, Conftrasporto, Confartigianato, Assoporti, Assaeroporti, CNA-FITA, AICAI, ANITA, ASSTRA, AVAV, AGENS, Confitarma, Assoarmatori e con le OO.SS. Fit-Ggil, Fit-Cisl e UilTrasporti il seguente:
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEL SETTORE DEL TRASPORTO E DELLA LOGISTICA

Il 14 marzo 2020 è stato adottato il Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro (d’ora in poi Protocollo), relativo a tutti i settori produttivi.

Linee Guida settori Trasporti e Logistica-ver 180032020 ore 1705 con correzioni

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
EMERGENZA COVID-19: PROCEDE L’ATTIVITÀ DI SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI AREE PORTUALI STRUTTURE, BANCHINE E ARREDI, AD OPERA DELL’ADSP MAM. QUESTA SERA, INTERVENTO STRAORDINARIO A MANFREDONIA E BARLETTA.

Questa sera, a partire dalle ore 21.30 nel porto di Manfredonia e a seguire nel porto di Barletta verrà effettuato un intervento straordinario di disinfezione e sanificazione di tutta l’area portuale, strutture, arredi e banchine ad opera dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale,a salvaguardia degli operatori portuali, ceto peschereccio e logistica, il cui apporto, soprattutto in questo momento, risulta vitale per l’intero Paese.

Una squadra di tecnici disinfestatori altamente specializzati e aggiornati nell’uso di nuove tecnologie, avvalendosi di potenti macchinari e con l’ausilio di prodotti virucidi specifici effettuerà un intervento di sanificazione e bonifica del Porto Commerciale e del Bacino Alti Fondali di Manfredonia.

Subito dopo, la squadra partirà alla volta di Barletta, dove verrà sanificato tutto l’ambito portuale.

 

Si tratta di interventi straordinari che l’Ente ha predisposto nei cinque porti del sistema, sin dallo scorso 24 febbraio, da quando cioè è esplosa l’emergenza legata al coronavirus.

 

Nei due scali del sistema i tecnici della Ditta incaricata saranno scortati dalle ronde portuali automunite.

Atteso che verranno utilizzati prodotti estremamente efficaci che potrebbero essere nocivi per la salute umana, si raccomanda vivamente a tutti gli operatori portuali di liberare le aree interessate dall’attività di disinfezione.

L’attuale programmazione prevede ulteriori 5 interventi con frequenza settimanale.

 

MDF, 19 marzo 2020

 

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
EMERGENZA COVID-19: L’ADSP MAM POSTICIPA I TERMINI DI PAGAMENTO DI CANONI E DIRITTI PORTUALI. UN PROVVEDIMENTO TESO A SUPPORTARE STAKEHOLDERS E OPERATORI, NEI PORTI DEL SISTEMA.

 

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, ha firmato nella giornata di ieri una ordinanza contenente “provvedimenti urgenti a seguito della pandemia da COVID -19 per il pagamento dei canoni demaniali marittimi di cui alle concessioni d.m. art. 36 c.n., canoni ex artt. 16-17 e 18 della Legge 84/94 e ss.mm. ed ii. e diritti portuali per il traffico passeggeri e veicoli, in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 92 del D.L n. 18 del 17.03.2020 Cura Italia“, per via dell’improvvisa riduzione dei traffici marittimi riguardanti il trasporto di merci e di persone.

 

Attraverso il provvedimento, l’Ente portuale, in applicazione del Decreto Legge n.18 “Cura Italia” e introducendo ulteriori misure nei limiti massimi consentiti dalla legge, posticipa il pagamento dei canoni e dei diritti portuali per contrastare e contenere le ricadute economiche negative derivanti dalla diffusione del COVID-19 su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

 

Nello specifico, sono rinviati al prossimo 15 dicembre i pagamenti dei canoni dovuti dalle imprese portuali autorizzate all’espletamento di operazioni portuali nei cinque porti del sistema (artt. 16, e 17 L. 84/94), e da tutte imprese portuali che sono anche concessionarie di aree demaniali marittime (art.18 L.84/94); termini che, invece, il D.L.18 fissa al 31 luglio.

 

Non solo, l’AdSP MAM ha introdotto nel provvedimento anche altre categorie, non contemplate dal Cura Italia, ampliando così lo spettro dei soggetti beneficiari del provvedimento. Si tratta di tutti i concessionari di aree demaniali marittime (art. 36 del Codice della Navigazione) che usufruiranno di una proroga al 15 novembre del termine di scadenza del pagamento del canone; e delle compagnie di navigazione (art. 6 L. 84/94) che , invece, vedranno differito di 30 giorni, dall’emissione della relativa fattura, il termine di pagamento dei diritti portuali, senza l’applicazione degli interessi.

Il Covid-19 sta attaccando ferocemente anche i polmoni della nostra economia, commenta il Presidente Patroni Griffi. Attraverso il provvedimento intendiamo dare una boccata di ossigeno a tutto il nostro cluster marittimo che registra quotidiane e continue flessioni nei traffici di persone e mezzi. Stiamo effettuando uno sforzo significativo, per consentire alle aziende di recuperare liquidità, andando ben oltre la ratio legis del Cura Italia. Un ulteriore aiuto che vogliamo fornire a tutta la comunità portuale dell’Adriatico meridionale perchè possa avere il tempo di riprendersi, una volta terminata l’emergenza.”

 

L’ordinanza è stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Ente, nella giornata di ieri, ed è visionabile attraverso il seguente link:

https://adspmam.etrasparenza.it//archiviofile/aplevante/Atti_Generali/Ordinanza%202020/Ordinanza%20n.%2004%20del%2018.03.2020_Tra.pdf

 

 

MDF, 19 marzo 2020

Immagine avatar di admin Diadmin
Ordinanza n.4/2020 in attuazione al D.L. 18/2020 “Cura Italia”
La presente area è destinata esclusivamente ai componenti del Comitato di Gestione.
I restanti servizi del portale Istituzionale sono di libera consultazione.
Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
EMERGENZA COVID-19: PROCEDE SENZA SOSTA, NEI CINQUE PORTI DEL SISTEMA, L’ATTIVITÀ DI SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI TERMINAL, STRUTTURE, BANCHINE, AREE PORTUALI E ARREDI.

Prosegue senza sosta l’attività di sanificazione e disinfezione di aree portuali, banchine, terminal e arredi predisposta dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, a salvaguardia degli operatori portuali e della logistica, il cui apporto, soprattutto in questo momento, risulta vitale per l’intero Paese.

 

Questa mattina, nel porto di Costa morena a Brindisi, sia in area Schengen che extra-Schengen, una squadra di tecnici disinfestatori altamente specializzati e aggiornati nell’uso di nuove tecnologie e avvalendosi di potenti macchinari ha eseguito l’ennesimo intervento di sanificazione e bonifica dei terminal. Una serie di interventi effettuati con prodotti virucidi specifici, finalizzata al contenimento e al contrasto del diffondersi del virus.

 

Soprattutto in questo momento critico, i porti di Bari e Brindisi fungono da hub strategici nel bacino del Mediterraneo per tutta la filiera logistica e dei trasporti– commenta il presidente di AdSP MAM Ugo Patroni Griffi. Tale attività è garantita dalla professionalità e dall’abnegazione di una schiera di operatori che, nonostante le difficilissime condizioni, lavora incessantemente per consentire alle merci di transitare regolarmente attraverso i consolidati corridoi commerciali e logistici.”

 

Quotidianamente, vengono effettuati 6 passaggi giornalieri di pulizie; mentre settimanalmente,

nonostante il protocollo indichi una copertura di 14 giorni, vengono effettuati interventi complessi di sanificazione e bonifica degli ambienti, delle strutture e delle attrezzature.

L’attività straordinaria di sanificazione e pulizia nei porti principali del sistema interessati dal traffico Ro-Ro è stata avviata dall’Ente portuale sin dallo scorso 24 febbraio, da quando cioè è esplosa l’emergenza legata al coronavirus.

L’AdSP preventivamente e costantemente condivide con la USMAF (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera) tutte le misure da adottare.

.

 

MDF, 17 marzo 2020

up