Piano Operativo Triennale 2023-2025
POT approvato con Delibera del Comitato di Gestione n. 12 del 19/12/2023
Simona De Santis
Download brochure or scan following QRCODE to view brochure:
I prossimi 6 e 7 ottobre 2022, Bari sarà al centro del più ampio settore del turismo via mare in Adriatico.
Adriatic Sea Forum, grazie alla sua apprezzata formula, è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori che hanno interessi nei comparti crociere, traghetti, nautica e più in generale nei settori turistico e marittimo, operanti solo o anche nel contesto adriatico. Dal 2013 il forum contribuisce in modo forte alla condivisione di idee ed a facilitare lo sviluppo di nuovi progetti, così come al lancio di strategie comuni e collaborazioni tra operatori.
Il forum rappresenta l’occasione per discutere assieme sul futuro sviluppo dell’Adriatico, conoscere chi opera nei settori cui il forum è dedicato così come nuovi stakeholder che svolgono la propria attività in diverse aree e con i quali approfondire e sviluppare nuovi business e progetti.
L’Europa e le istituzioni Europee prestano da tempo particolare attenzione alla macro regione Adriatico Ionica. Adriatic Sea Forum, un appuntamento di riferimento per aggiornarsi, creare, condividere e diffondere informazioni, progetti, conoscenze e relazioni, contribuisce ulteriormente a rafforzare e diffondere tra gli operatori interessati ai settori collegati al maritime tourism l’attenzione dell’Europa verso quest’area.
Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha approvato, con Delibera nr.14 del 22/12/2020, il Piano Operativo Triennale 2020-2022.
Di seguito è disponibile il documento e l’allegato:
Si comunica che è on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus “COVID-19”.
Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
I lavori di completamento delle infrastrutture di Security nel Porto di Brindisi sono rendicontati a valere sul P.O.R. Puglia FESR-FSE 2014-2020, Fondo FESR, Asse prioritario VII, Azione 7.4 “Interventi per la competitività del sistema portuale e interportuale” contribuendo al perseguimento dell’obiettivo specifico 7.d “Aumentare la competitività del sistema portuale e interportuale” del citato Programma Operativo. L’intervento è orientato esclusivamente al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza previsti per gli scali marittimi. In particolare il progetto si inquadra nel complessivo intervento di adeguamento alle normative di settore previste in materia di Security, con la finalità di adeguare l’intera area portuale ai requisiti previsti dalla normativa vigente mediante l’installazione di una recinzione di idonea altezza e robustezza e di dispositivi di videosorveglianza, gestione accessi e antincendio. L’intervento include altresì la realizzazione di infrastrutture a servizio dell’Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza nonché strumenti software di supporto alle forze dell’ordine ai fini dell’esercizio delle funzioni essenziali nell’ambito della sicurezza e del controllo dei traffici.
Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha approvato, con Delibera nr.8 del 25/10/2017, il Piano Operativo Triennale 2017-2019.
Di seguito è disponibile il documento: