Progetto SUSPORT “Sustainable Ports” – Link di approfondimento
L’obiettivo principale è migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale nell’area del programma, sviluppare congiuntamente piani d’azione, azioni pilota concrete e una strategia a lungo termine, aumentare il coordinamento e la cooperazione.
Progetto INTESA “Improving Maritime Transport Efficiency and Safety in Adriatic” – Link di approfondimento
Il progetto mira a contribuire per far fronte efficacemente ai maggiori flussi di traffico nell’area e creare le condizioni per attrarre investimenti, quindi posti di lavoro e prosperità. Un migliore utilizzo del sistema di porti e del trasporto intermodale ridurrà i costi di consegna delle merci nell’Europa centrale e orientale e ripristinerà la posizione competitiva dei porti adriatici come porte naturali verso l’Europa centrale e orientale.
PROG0101 Digitalizzazione procedure nel Porto di Bari – Link di approfondimento
Il progetto ha la finalità di razionalizzare gli scambi di informazioni tra gli attori del ciclo portuale attraverso la digitalizzazione delle procedure di imbarco/sbarco, ingresso/uscita dai nodi portuali, di imbarco/sbarco, e pagamenti tasse nel Porto di Bari, tracciamento dello stato doganale e logistico della merce nel porto. Il progetto è inoltre finalizzato a individuare il set minimo di informazioni disponibili e necessarie per attivare servizi base di interoperabilità tra il sistema informativo doganale AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise) e il PCS (Port Community System) GAIA (Generalized Automatic exchange of port Information Area) del Porto di Bari.
PROMARES “Promoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic Sea” – Link di approfondimento
Il progetto PROMARES intende affrontare le sfide che ostacolano lo sviluppo a pieno titolo del trasporto merci marittimo e multimodale nell’area del programma. Ciò è principalmente causato dallo squilibrato sviluppo delle opzioni di trasporto multimodale, dal debole coordinamento e dalla scarsa comunicazione tra le parti interessate, tra i responsabili delle politiche di sviluppo dei territori nell’interfaccia porti-hinterland.
INTERPASS “intermodal Passengers Connectivity between Ports and Airports” – Link di approfondimento
L’ obiettivo generale del progetto è ottimizzare le connessioni intermodali tra porti e aeroporti nella Regione adriatico-ionica al fine di migliorare il trattamento dei passeggeri (soprattutto turisti da crociera e viaggiatori che raggiungono le destinazioni turistiche) durante l’alta stagione.
SUPER-LNG “SUstainability PERformance of LNG-based maritime mobility” – Link di approfondimento
L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare il livello di sicurezza, la qualità ambientale e sostenibilità del trasporto marittimo LNG nei mari adriatici. Lo scopo è di fornire una struttura uniforme per supportare l’implementazione di sistemi tecnici per la distribuzione e la fornitura di LNG nelle aree portuali, che soddisfino i requisiti della direttiva Seveso (direttiva 2012/18 / UE).