Progetto GREENROUTES finanziato dal Programma Interreg
Link di approfondimento
Il Progetto GREENROUTES “Green Corridors for Carbon-Neutral Cruise and Ferry Shipping in the ADRION Region”, id nr. IPA-ADRION00021 mira a contribuire e promuovere misure di decarbonizzazione nel trasporto marittimo nonché a facilitare la transizione dello stesso, fino al raggiungimento di zero emissioni di carbonio nella regione ADRION fornendo una tabella di marcia per la creazione di corridoi marittimi ecologici tra due o più porti passeggeri all’interno della regione ADRION. In questo progetto il contributo dell’ADSPMAM è finalizzato al monitoraggio ambientale e in particolare delle polveri sottili.
Partner di progetto: Agenzia per la protezione ambientale di Montenegro, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale, Università di Spalato-Facoltà di Studi Marittimi, Università di Zagabria, Facoltà di ingegneria meccanica e architettura navale, Università Tecnica Nazionale Di Atene, Fondo di protezione Ambientale Della Federazione Bosnia-Erzegovina, Direzione Generale Marittima Albanese, Autorità di Sistema Portuale dello Stretto di Messina.
– Capofila del progetto: Centro di ricerca dell’Università degli Studi Marittimi di Cattaro in Montenegro
– Budget ADSPMAM: € 191.373,86
– Dotazione finanziaria: € 1.362.212,41
– Durata del progetto: 30 mesi
– Data di inizio e fine: 01/09/2024 – 28/02/2027
Progetto SUPERALFUEL finanziato dal Programma Interreg
Link di approfondimento
Il progetto SUPERALFUEL “Sustainability of Alternative fuels in the ADRION area”, id nr. IPA-ADRION00073, è finalizzato a sviluppare una strategia per linee guida armonizzate per la sicurezza e la valutazione del rischio dei combustibili alternativi nell’area adriatico-ionica, e di condividere tra gli Stati membri dell’UE il quadro delle linee guida tecniche e le migliori pratiche per la standardizzazione delle soluzioni tecnologiche proposte per l’approvvigionamento di combustibili alternativi e infine creare una rete che istituisca un sistema di formazione permanente nel settore della sicurezza e della sostenibilità dei combustibili alternativi. L’Adspmam, contribuirà al progetto, attraverso lo sviluppo di uno studio di fattibilità sull’utilizzo dell’idrogeno nei sei porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
– Beneficiari: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Istituto Jozef Stefan – Slovenia, Autorità Portuale di Pireo, Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Porto di Koper, Istutito Albanese di Trasporti, Porto di Bar, Università di Belgrado – Facoltà di Trasporti e Ingegneria del Traffico, Cluster del trasporto intermodale- Croazia
– Capofila del progetto: Centro di ricerca DEMOKRITOS – Atene (LB)
– Programma: IPA-ADRION 2021- 2027
– Budget totale del progetto: € 1.378.806,07
– Durata del progetto: 36 mesi
Progetto CROSSCONNECT “Cross-border Coordinated Sea-Land Approach Interconnecting Ports of the Adriatic Sea with Airports and Urban Areas”
Link di approfondimento
L’obiettivo generale di CROSSCONNECT è quello di sviluppare sistemi di trasporto interconnessi tra le aree portuali e aeroportuali attraverso un approccio multimodale basato su soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate per connettere i porti croati e italiani con le aree urbane e gli aeroporti, migliorando la mobilità dei passeggeri, il tutto in un’ottica di cooperazione transfrontaliera.
– Beneficiari: Aeroporto di Dubrovnik (LP), Autorità portuale di Dubrovnik (PP2), Autorità portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia (PP3), SAVE S.p.A (PP4), Autorità portuale di Pola (PP5), Pula promet (PP6), Autorità portuale del Mare Adriatico Meridionale – Porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli (PP7), Azienda Trasporti Pubblici Brindisi S.p.A (PP8)
– Programma: INTERREG Italy-Croatia
– Date di inizio e fine: 01/03/2024- 30/04/2026
– Budget totale del progetto: € 2.088.780,00
– Contributo: FESR € 1.671.024, cofinanziamento € 417.756,00
Progetto GREENLIFE4SEAS “GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shells”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale mira a ridurre il consumo di risorse e la produzione di rifiuti sviluppando un modello aziendale sostenibile che promuova soluzioni innovative per due grandi problemi ambientali: la gestione dei sedimenti dragati in ambito portuale e lo smaltimento dei gusci di mitili.
– Beneficiari: Politecnico di Bari (coordinatore) – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca (ISPRA) – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLO) – Vitone eco S.r.l., Simem S.p.A. – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM) – Noesis S.r.l. – Porto del Pireo e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
– Programma: LIFE
– Date di inizio e fine: ottobre 2023 / settembre 2028
– Budget totale del progetto: € 3.930.225,56
– Contributo UE (60%): € 2.358.135,34
– Budget AdSP MAM: € 232.297,00
– Contributo UE: € 139.378,20
Progetto MILEPORT
Link di approfondimento
Il progetto MILEPORT è incentrato sul miglioramento, tramite l’uso di tecnologie, del cosiddetto ultimo miglio stradale verso i porti dell’Adriatico. L’ADSPMAM, partner del progetto, ha previsto la progettazione e realizzazione di 10 soluzioni di automatizzazione dei varchi per il controllo dei veicoli in transito nei porti dell’Autorità di Sistema integrate con il Port Community System GAIA.
– Beneficiario: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2021/2027
– Date di inizio e fine: febbraio 2024 / luglio 2026
– Contributo: € 291.030,00
– Capofila del progetto: Autorità di Sistema del Mare Adriatico Orientale .
Progetto AI SMART “Adriatic Ionian Small Port Network”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale riguarda l’implementazione e sviluppo di una rete portuale comune in area adriatico-ionica fondata sul concetto di “porto intelligente, verde e integrato” e orientata a collegare i piccoli porti dei Paesi transfrontalieri coinvolti.
– Beneficiari: La Regione Puglia – Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio; l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale è soggetto attuatore della Regione Puglia per la realizzazione di alcune attività di interesse comune
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2014/2020
– Date di inizio e fine: luglio 2019 / settembre 2023
– Contributo: € 1.886.400,00
Progetto LASTING “Lower Adriatic Sea-Transit Intermodal Networking Grid”
Link di approfondimento
Il progetto mira al coordinamento regionale e alla razionalizzazione dei flussi di passeggeri all’interno dell’area del Basso Adriatico con l’Albania e con il Montenegro e nella Rete Trans-Europea di Trasporto (TEN-T), sollecitando il rilancio del Corridoio Paneuropeo VIII.
– Beneficiari: Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio – Regione Puglia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Autorità Portuale di Durres – Albania, Porto di Bar Holding Company – Montenegro, Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Molise – Molise
– Programma: INTERREG Italia-Albania-Montenegro 2014/2020
– Date di inizio e fine: gennaio 2022 / giugno 2023
– Contributo: € 634.710,85
Progetto INTESA “Improving Maritime Transport Efficiency and Safety in the Adriatic”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale è finalizzato a fronte ai maggiori flussi di traffico nell’area di Programma e creare le condizioni per attrarre investimenti, quindi posti di lavoro e prosperità.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2014/2020
– Date di inizio e fine: Gennaio 2019 – Giugno 2022
– Contributo: € 210.800,00
Progetto GUTTA “Saving fuel and emissions from maritime transport in the Adriatic region”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale è finalizzato a sostenere la de-carbonizzazione degli attuali collegamenti marittimi transfrontalieri tra Italia e Croazia.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2014/2020
– Date di inizio e fine: Gennaio 2019 – Giugno 2022
– Contributo: € 1.200.000
Progetto DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale è finalizzato all’ammodernamento delle aree portuali e al miglioramento della connettività transfrontaliera dei traghetti tra i porti di Brindisi e Igoumenitsa.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Grecia 2014/2020
– Date di inizio e fine: Dicembre 2018 – Agosto 2021
– Contributo: € 501.525,00
Progetto SUSPORT “Sustainable Ports”
Link di approfondimento
L’obiettivo principale è migliorare la sostenibilità e l’efficienza energetica del trasporto marittimo e multimodale nell’area del programma, sviluppare congiuntamente piani d’azione, azioni pilota concrete e una strategia a lungo termine, aumentare il coordinamento e la cooperazione.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2014/2020
– Date di inizio e fine: Luglio 2020 – Dicembre 2022
– Contributo: € 560.000,00
PROMARES “Promoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic Sea”
Link di approfondimento
Il progetto PROMARES intende affrontare le sfide che ostacolano lo sviluppo a pieno titolo del trasporto merci marittimo e multimodale nell’area del programma. Ciò è principalmente causato dallo squilibrato sviluppo delle opzioni di trasporto multimodale, dal debole coordinamento e dalla scarsa comunicazione tra le parti interessate, tra i responsabili delle politiche di sviluppo dei territori nell’interfaccia porti-hinterland.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: INTERREG V-A Italia-Croazia 2014/2020
– Date di inizio e fine: Gennaio 2019 – Giugno 2021
– Contributo: € 230.550,00
INTERPASS “intermodal Passengers Connectivity between Ports and Airports”
Link di approfondimento
L’ obiettivo generale del progetto è ottimizzare le connessioni intermodali tra porti e aeroporti nella Regione adriatico-ionica al fine di migliorare il trattamento dei passeggeri (soprattutto turisti da crociera e viaggiatori che raggiungono le destinazioni turistiche) durante l’alta stagione.
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: Adriatic-Ionian programme INTERREG V-B transnational 2014-2020
– Date di inizio e fine: Gennaio 2018 – Dicembre 2020
– Contributo: € 151.402,00
SUPER-LNG “SUstainability PERformance of LNG-based maritime mobility”
Link di approfondimento
L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare il livello di sicurezza, la qualità ambientale e sostenibilità del trasporto marittimo LNG nei mari adriatici. Lo scopo è di fornire una struttura uniforme per supportare l’implementazione di sistemi tecnici per la distribuzione e la fornitura di LNG nelle aree portuali, che soddisfino i requisiti della direttiva Seveso (direttiva 2012/18 / UE).
– Beneficiario: Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale
– Programma: Adriatic-Ionian Programme INTERREG V-B Transnational 2014-2020
– Date di inizio e fine:
– Contributo: € 66.507,75