GREENLIFE4SEAS “GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shells”

Logo del progetto

Project: 101114177 —LIFE22-ENV-IT-LIFE GREENLIFE4SEAS
LIFE-2022-SAP-ENV

Il progetto, dal titolo “GREENLIFE4SEAS (GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shells)” e che coinvolge Italia e Grecia, mira a ridurre il consumo di risorse e la produzione di rifiuti sviluppando un modello aziendale sostenibile che promuova soluzioni innovative per due grandi problemi ambientali: il destino di 200 milioni di m3 di sedimenti, spesso contaminati, dragati ogni anno nell’UE, e lo smaltimento di 490.000 tonnellate/anno di gusci, uno dei rifiuti più impattanti dell’acquacoltura europea.

Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni per il recupero e il riutilizzo in situ dei sedimenti dragati in ambito portuale e dei gusci dei mitili, che verranno utilizzati come “materie prime secondarie” per la realizzazione di sottoprodotti sostenibili, attraverso l’applicazione di una tecnologia di miscelazione ottimizzata.

I risultati di GREENLIFE4SEAS rappresenteranno un contributo concreto al miglioramento della politica ambientale dell’UE per la gestione dei rifiuti, l’economia circolare blu e l’acquacoltura.

The project, involving Italy and Greece, aims to reduce resource consumption and waste generation by developing a sustainable business model that is able to promote innovative solutions for two strong environmental issues: the fate of 200 million of m3 of sediments, often contaminated, dredged in EU every year, and the disposal of 490,000 tons/year of shells, that is one of the most impacting EU aquaculture wastes.

This objective will be reached by developing and promoting solutions for in-situ recovery and reuse of dredged harbour sediments and shells, that will be used as secondary raw materials for the realisation of sustainable by-products by means of an optimised mixing technology.

GREENLIFE4SEAS results will represent a concrete contribution to improve the EU environmental policy for waste management, circular blue economy, and aquaculture.

 Partner:

Politecnico di Bari (coordinatore), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca (ISPRA), Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLO), Vitone eco S.r.l., Simem S.p.A., Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM), Noesis S.r.l., Porto del Pireo e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Loghi dei partner

 

Sito web: www.greenlife4seas.poliba.it

Contatti: greenlife4seas@gmail.com

Presentazione del progetto:

up