GUTTA “Saving fuel and emissions from maritime transport in the Adriatic region”

GUTTASaving fuel and emissions from maritime transport in the Adriatic region” è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg V-A Italia-Croazia 2014/2020, il cui obiettivo è quello di sostenere la decarbonizzazione degli attuali collegamenti marittimi transfrontalieri tra Italia e Croazia, attraverso operazioni ottimizzate basate su uno strumento computazionale che, utilizzando le previsioni meteo-marine, calcola il valore dei dati raccolti a sensi del regolamento UE 757/15 sull’MRV (monitoraggio/segnalazione/verifica) delle emissioni di CO2 e valuta l’andamento passato e presente del traffico dei traghetti tra l’Italia e la Croazia.

OBIETTIVI SPECIFICI:

  • Realizzare un sistema pilota al fine di pianificare rotte di traghetti in grado di minimizzare le emissioni di CO2
  • Supportare il Regolamento EU-MRV 757/2015 sulle emissioni marittime di CO2
  • Facilitare l’istituzione di una nuova rotta transfrontaliera Italia-Croazia

RISULTATI DI PROGETTO:

Il progetto GUTTA, attraverso strumenti e strategie mirate, sarà in grado di pianificare nuove rotte di collegamento tra la Puglia e la Croazia a basse emissioni di CO2, contribuirà a dare visibilità e valore ai dati raccolti ai sensi del regolamento UE 757/15 sull’MRV (monitoraggio/segnalazione/verifica) e analizzerà il traffico marittimo transfrontaliero tra Italia e Croazia, anche in vista la recente evoluzione della situazione sanitaria da Covid-19.

PARTNER DI PROGETTO:

  • Euro-Mediterranean Center on Climate Change (CMCC)
  • Croatian Shipowners’ Association Mare Nostrum
  • University of Zadar
  • Ministry of the Sea, Transport and Infrastructure (MSTI)
  • Southern Adriatic Sea Port Authority (Ports of Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta and Monopoli) – AdSPMAM

 

Duration of the project: 01.01.2019 – 30.06.2022
Total Budget: € 1.200.000
Project websitehttps://www.italy-croatia.eu/web/gutta

up