INTERPASS “intermodal Passengers Connectivity between Ports and Airports”

Intermodal Passengers Connectivity between Ports and Airports LogoObbiettivo specifico 3.1.  “Migliorare la capacità di trasporto integrato e i servizi di mobilità e multimodalità nell’area adriatico-ionica”

 

L’ obiettivo generale del progetto è ottimizzare le connessioni intermodali tra porti e aeroporti nella Regione adriatico-ionica al fine di migliorare il trattamento dei passeggeri (soprattutto turisti da crociera e viaggiatori che raggiungono le destinazioni turistiche) durante l’alta stagione.

Il progetto produrrà diversi risultati specifici che contribuiranno concretamente a migliorare la capacità di trasporto integrato, la mobilità nonché servizi e multimodalità nella regione Adriatico-Ionica,  che contribuirà ad un più alto livello di coordinamento transnazionale tra i paesi nello sviluppo e nell’attuazione di sistemi integrati e intermodali di trasporto passeggeri, riducendo le disparità esistenti e creando delle opportunità per attuare soluzioni intelligenti nel settore del trasporto turistico. Inoltre, la migliore connessione di porti e aeroporti nell’Adriatico-Ionio Regione genererà anche numerosi benefici che saranno visibili in breve tempo: riduzione dei tempi di viaggio e di attesa, riduzione di costi, ottimizzazione della qualità dei servizi, maggiore livello di attrattiva, riduzione del consumo energetico, emissioni inquinanti e livello di congestione sulle strade che collegano aeroporti e porti.

Il progetto produrrà 3 risultati concreti:

1) Reti di cooperazione sulla connettività intermodale e multimodale tra porti e aeroporti situati nella Regione Adriatico-Ionica. La rete sarà il luogo in cui i partner e le altre parti interessate scambieranno le conoscenze su soluzioni innovative (tecniche, metodi, codici operativi, ecc.) che potrebbero essere facilmente e correttamente adattati nel contesto Adriatico-Ionico.

2) Piano d’azione per il territorio che definirà soluzioni da testare e implementare nelle città coinvolte. Il test di 4 soluzioni identificate da implementare a Dubrovnik, Pula, Bari e Corfù durante l’estate 2018 con l’obiettivo di accelerare concretamente la trasformazione turistica tra porti e aeroporto.

3) Elaborazione di un piano strategico integrato comune per il trasporto multimodale di passeggeri tra i porti e l’aeroporto condiviso con altri porti, aeroporti e autorità situate nella Regione Adriatico-Ionica.

  • Lead partner 1: Aeroporto di Dubrovnik L.t.d.
  • Partner 2: Autorità Portuale di Dubrovnik
  • Partner 3: Aeroporti di Puglia S.p.A.
  • Partner 4: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
  • Partner 5: Aeroporto di Pola
  • Partner 6: Autorità Portuale di Pula
  • Partner 7: Istituto Tecnologico di Epiro – TEIEP
  • Partner 8: Autorità Portuale di Corfù

 

  • Budget 1.498.568,08
  • Erdf 1.273.782,86
  • Budget Adspmam  151.402,00

https://interpass.adrioninterreg.eu

up