![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto di cooperazione applicativa tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, cofinanziato a Luglio 2017 a valere sui fondi del Programma Operativo nazionale Infrastrutture e reti 2014-2020, è inserito nella linea di azione PON II.1.3 con l’obiettivo di “Ottimizzare la filiera logistica procedurale, inclusa quella doganale, anche attraverso l’interoperabilità tra i sistemi / piattaforme telematiche in via di sviluppo in un’ottica di Single Window/One stop shop”.
Con tale iniziativa, anche grazie al contributo del porto di Bari, nel corso di questi mesi è stato definito un modello di interoperabilità che sarà esteso anche ad altri porti con la finalità di razionalizzare gli scambi di informazioni tra gli attori del ciclo portuale, tramite l’interoperabilità tra il sistema informativo doganale e quelli portuali, a prescindere dal livello di automazione dei sistemi adottati.
Gli interventi principali riguardano la digitalizzazione delle procedure di imbarco/sbarco, di ingresso/uscita dai nodi portuali, di tracciamento dello stato della merce all’interno dello spazio portuale, nonché l’informatizzazione dei pagamenti delle tasse portuali nel Porto di Bari.
Le attività progettuali termineranno a Giugno 2020 ed i principali benefici attesi per la logistica portuale saranno: