PROMARES “Promoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic sea”

Il progetto PROMARES intende affrontare le sfide che ostacolano lo sviluppo a pieno titolo del trasporto merci marittimo e multimodale nell’area del programma. Ciò è principalmente causato dallo squilibrato sviluppo delle opzioni di trasporto multimodale, dal debole coordinamento e dalla scarsa comunicazione tra le parti interessate, tra i responsabili delle politiche di sviluppo dei territori nell’interfaccia porti-hinterland. Inoltre si rileva la presenza di misure e strumenti non coordinati a livello transfrontaliero che portano ad un aumento del trasporto su strada con conseguenze negative nell’area del programma in termini di inquinamento, emissioni di gas serra e rumore.

Di conseguenza, PROMARES mira a migliorare il trasporto marittimo e multimodale che interessa tutti i porti che generano flussi di trasporto intermodale e multimodale, nonché il nodo logistico intermodale più rilevante nell’area del programma, affrontando le stesse sfide riguardanti l’accessibilità al trasporto multimodale e l’efficienza della rete nelle sezioni del corridoio TEN-T nella regione (dal porto verso l’entroterra) e aumentando la cooperazione e il coordinamento tra di loro.

In particolare, gli obiettivi di progetto saranno:

1)migliorare le competenze in materia di pianificazione dei trasporti attraverso uno studio transfrontaliero approfondito che analizzi dettagliatamente ciascun territorio, un seminario di formazione dedicato e l’elaborazione di un piano d’azione transfrontaliero, da testare attraverso azioni pilota;

2)testare soluzioni ICT per ottimizzare il trasporto merci nei porti e almeno in un nodo logistico intermodale rilevante nell’area del programma, dal porto all’hinterland e a livello transfrontaliero, stabilendo modelli che possono essere replicati ad altri nodi logistici, anche al di là dell’ambito geografico del progetto. In particolare, i porti si concentreranno sui loro Port Community Systems, come strumenti scalabili e potenti per aumentare la comunicazione e il coordinamento tra operatori terminalistici e logistici e istituzioni pubbliche (es. Agenzia dogane), riducendo i tempi di transito e aumentando la competitività e la produttività del trasporto multimodale

3)creazione di una rete di cooperazione transfrontaliera duratura combinando in modo innovativo l’approccio dal basso verso l’alto (dalle parti interessate ai responsabili delle politiche) e dall’alto verso il basso (dai responsabili politici all’azione concreta).

Il principale risultato inoltre, raggiunto da PROMARES sarà la valorizzazione del settore marittimo e del trasporto multimodale di merci nell’area del programma.

In particolare, PROMARES si tradurrà in:

1) maggiore conoscenza tecnica e capacità di pianificazione dei trasporti di tutti i porti generando il trasporto merci intermodale e multimodale nonché i più rilevanti nodi logistici intermodali dell’area del programma per il miglioramento del trasporto marittimo multimodale;

2) snellire i flussi di merci attraverso l’uso di strumenti TIC a basso costo e altamente efficienti, anche migliorando i sistemi di Port Community e i sistemi ICT al fine di migliorare la comunicazione e coordinamento con gli stakeholder portuali (privati ​​e pubblici) locali e a livello transfrontaliero;

3) Creazione di una rete di cooperazione multilivello e multidisciplinare tra le parti interessate del settore dei trasporti e i responsabili politici, attraverso un approccio bottom-up convergente (dalle esigenze dei territori alle azioni politiche) e dall’alto verso il basso (dalle azioni politiche a l’attuazione di trasporti misurabili e concreti a bassa, media e lunga durata misure di facilitazione).

Il partenariato è composto da:

  • LP Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – 324.750,00€
  • PP1 Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale -228.250,00 €
  • PP2 Università Internazionale Venezia – 150.175,00€
  • PP3 Interporto di Padova 229.875,00€
  • PP4 FondazioneTrasporti e Logistica ITL – 202.450,00€
  • PP5 Autorità Portuale di Ravenna – 230.350,00 €
  • PP6 Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale – 229.050,00€
  • PP7 Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – 230.550,00€
  • PP8 RAM- Rete Autostrade Mediterranee SPA- 132.250,00€
  • PP9 Autorità Portuale Rijeka – 280.000,00€
  • PP10 Autorità Portuale di Ploce – 300.000,00€
  • PP11Università di Rijeka – Facoltà degli Studi Marittimi – 240.500,00€

https://www.italy-croatia.eu/web/promares

up