PORTO DI TERMOLI

Il porto di Termoli, situato nel Comune di Termoli provincia di Campobasso, ed è iscritto alla III classe dei porti regionali italiani, è situato lungo la costa del mar Adriatico, ed è un porto passeggeri, peschereccio e turistico per nautica da diporto.

Porto di Termoli

Il porto di Termoli è caratterizzato dalla presenza di 3 (tre) moli, quali:

1. Il molo Nord del porto: è il molo foraneo. Qui si trovano i cantieri navali di Termoli (CNT). Lungo circa 1200 metri, è costituito da 4 bracci banchinati nel lato interno. Un dente di 90 metri e largo 40 (internamente banchinato), detto molo martello, è stato in seguito aggiunto perpendicolarmente alla testata. Quest’ultimo è segnalato da un fanale verde.

2. Il molo Sud del porto: gestito dalla marina di San Pietro, è adibito a porticciolo turistico. È in parte banchinato. Un pontile in legno della lunghezza di 70 metri è stato in seguito aggiunto, insieme ad altri due pontili a martello.

3. Il molo sud est dell’area portuale e attualmente destinata sia ai pescherecci in transito sia all’ormeggio di navi in disarmo.

La banchina tra il molo sud e il braccio ospita, come la prima parte del braccio portuale stesso, il porto peschereccio e i mezzi della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza mentre la seconda parte del braccio accoglie le navi passeggeri dirette alle Isole Tremiti, con cui i collegamenti sono garantiti tutto l’anno, e saltuariamente anche alcuni collegamenti con la Croazia.

Accessibilità

Il Porto di Termoli è posto all’incrocio della dorsale adriatica, costituita dalla A/14, dalla SS. 16 e dalla rete ferroviaria adriatica, con la trasversale Termoli – Campobasso – Bojano – Isernia – Venafro – S. Vittore

up