Martedì 15 giugno alle 9.00, in modalità da remoto, nell’ambito del progetto DOCK-BI (Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa), si terrà un workshop internazionale, nel corso del quale verranno presentati i risultati di uno studio di fattibilità, realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, sulla creazione di un GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) tra l’Autorità Portuale di Igoumenitsa e l’AdSPMAM.
Parteciperanno all’iniziativa: il segretario generale dell’AdSPMAM, Tito Vespasiani; il direttore del Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, Vito Antonio Antonacci; il presidente del Consorzio Asi di Brindisi, Vittorio Rina; le project manager della Regione Puglia e dell’AdSPMAM, Matilda Mali e Marialeila Traversa e il consulente dell’Ente Portuale dell’Adriatico Meridionale, Mario Pansini.
Lo studio analizza i costi, le caratteristiche e i possibili risultati che l’istituzione di un GECT può apportare non solo al DOCK-BI, ma all’intero programma comunitario, individuando, tra l’altro, attraverso un’analisi dei vulnera finora riscontrati, le linee d’azione più utili per implementare efficacemente la connettività transfrontaliera e il sistema di accoglienza nei due scali.
Nello studio, inoltre, si ipotizza di mettere a valore comune del GECT l’oggetto sociale del progetto AI SMART (finanziato dal Programma Interreg Greece- Italy) che prevede, tra l’altro, la creazione di un servizio di METRO MARE; obiettivo ritenuto strategico dall’Ente portuale dell’Adriatico meridionale. Ciò, di fatto, crea una connessione reale tra due progetti finanziati dallo stesso programma di cooperazione, l’Interreg Greece-Italy, realizzando una fattiva attività di cross-fertilization, tanto auspicata dalla Commissione Europea.
Il progetto DOCK-BI, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014/2020, che ha come soggetto capofila il Consorzio ASI di Brindisi e coinvolge partner italiani, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Comune di Brindisi, e greci, Autorità Portuale di Igoumenitsa e Comune di Igoumenitsa, punta a migliorare l’accessibilità multimodale dei porti di Brindisi e di Igoumenitsa, attraverso interventi strategici infrastrutturali in grado di incrementare il trasporto marittimo e migliorare l’accessibilità e l’integrazione con le aree adiacenti ai porti.
Gli interventi infrastrutturali previsti dal progetto DOCK-BI sono:
PARTECIPARE AL MEETING, BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK
https://admin.rafikyconnect.net/s-rafikyconnect-374-711-6433
MDF, 11 giugno 2021