L’Amministrazione Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale con sede in Bari (BA) P.le Cristoforo Colombo N° 1 comunica l’avvio, ai sensi dell’art.14 del D.Lgs.152/2006 della
fase di consultazione per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del piano/programma: Piano Regolatore Portuale del porto di Brindisi.
La relativa istanza di VAS è stata presentata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in data 15/11/2022 ed acquisita al prot.n. 142275.
Il piano/programma è localizzato nella Regione Puglia, in Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi e prevede:
Il PRP del Porto di Brindisi è redatto in attuazione del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica e del Documento di Programmazione Strategica di Sistema Portuale, redatto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP), nonché in conformità alle Linee guida emanate dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e approvate dal Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili nel marzo del 2017. Il PRP specifica gli obiettivi, le previsioni, gli elementi, i contenuti e le strategie di ciascuno scalo marittimo, delineando anche l’assetto complessivo delle opere di grande infrastrutturazione.
Il piano di sviluppo del porto di Brindisi consiste nel consolidare e mantenere la sua funzione come gateway, con funzioni di corridoio lato mare e Autostrada del Mare verso l’est europeo per il trasporto roro e ro-pax, per il traffico container e rinfuse e come terminal crocieristico e passeggeri.
Il Piano definisce la nuova configurazione del porto di Brindisi al 2040 (orizzonte temporale 25-30 anni), l’assetto funzionale e la disciplina delle trasformazioni delle opere a mare ed a terra (Normativa Tecnica di Attuazione), articolando il territorio portuale in Ambiti e Subambiti omogenei ai fini dello sviluppo dei traffici e delle attività ivi svolte.
Il Piano individua aree di interazione porto-città, che impongono un’attenta analisi del rapporto tra il porto e la città al fine di pensare a come riavvicinare, collegare e “innestare” nuovamente gli ambiti urbani con il porto e dar vita alla riconquista da parte della città degli spazi “a mare” non più necessari per la funzionalità del porto e definisce in tal senso ambiti e componenti funzionali caratterizzanti.
Ai sensi dell’art.10, comma 3 del D. Lgs.152/2006 il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica comprende la valutazione di incidenza di cui all’articolo 5 del D.P.R. 357/1997 in quanto il piano/programma potrebbe interferire con:
– ZSC Bosco Tramazzone – cod. IT9140001;
– ZSC Foce Canale Giancola – cod. IT9140009;
– ZSC Stagni e saline di Punta della Contessa – cod. IT9140003;
– ZSC Torre Guaceto e Macchia S.Giovanni – cod. IT9140005;
– ZPS Torre Guaceto – cod IT9140008;
– ZSC Rauccio – IT9150006.
La proposta di piano/programma, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica e le informazioni sugli eventuali impatti transfrontalieri del piano/programma sono depositati per la pubblica consultazione presso:
– Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione Generale Valutazioni Ambientali, Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma;
– Ministero della Cultura – Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio, Servizio V Tutela del paesaggio, Via di San Michele, 22 – 00153 Roma;
– Regione Puglia- Sezione Autorizzazioni Ambientali- Via G. Gentile, 52, 70126 Bari (BA);
– Autorità procedente: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale- P. le Cristoforo Colombo, 1- 70122 Bari (BA).
La documentazione depositata è disponibile per la pubblica consultazione sul Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali VAS-VIA-AIA https://va.mite.gov.it/it-IT del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La documentazione è inoltre disponibile per la pubblica consultazione ai seguenti link:
Ai sensi dell’art.14 comma 2 del D.Lgs.152/2006 entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali VAS-VIA-AIA, chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo rapporto ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, in formato elettronico, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica , Direzione Generale Valutazioni Ambientali, Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma.
L’invio delle osservazioni può essere effettuato attraverso l’applicativo web per la presentazione on-line delle osservazioni per le Procedure di VAS, VIA e AIA, accessibile dal Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni ambientali al link https://va.mite.gov.it/it-IT/ps/Procedure/InvioOsservazioni e anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: va@pec.mite.gov.it.
Il presente avviso è disponibile al link AVVISO_AL_PUBBLICO