Archivio dei tag #campania

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
COSA SONO LE ZES E PERCHE’ SONO IMPORTANTI

Le zone economiche speciali in Italia: le esperienze di successo internazionale e i nuovi progetti delle regioni del Mezzogiorno.

La presentazione Alessandro_Panaro ZES ACEN , nell’ambito della Naples Shipping Week (24-29 settembre 2018).

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
CONCLUSA LA MISSIONE IN ISRAELE DELLE ADSP MAM E TC: STRETTI IMPORTANTI RAPPORTI IN CAMPO ACCADEMICO, TECNOLOGICO E LOGISTICO.

I presidenti delle Autorità portuali dell’Adriatico Meridionale e del Tirreno Centrale, Ugo Patroni Griffi e Pietro Spirito, si sono recati in missione in Israele. Dopo scambi di vedute con i Ministeri dell’Economia e degli Affari Esteri, si e’ tenuto un incontro con l’Autorità di regolazione e gestione dei porti israeliani, nel corso del quale sono emerse, in particolare, opportunità di collaborazione accademica tra l’Università di Haifa e le università napoletana e barese.

Diversi sono stati i contatti con operatori nel settore delle tecnologie marittime, per analizzare lo stato della ricerca e della industrializzazione su questo fronte strategico.

La missione si è conclusa con un incontro con la principale compagnia marittima nel settore dei container israeliana, la ZIM, con la quale sono state analizzate le principali rotte servite e i possibili sviluppi.                                                                                                                                 

Israele è totalmente dipendente dai traffici marittimi: il 99% del volume del suo import-export passa per il mare e il commercio estero rappresenta il 63% del Pil– commenta il presidente Patroni Griffi. Tra i principali obiettivi della nostra missione, intercettare forme di collaborazione per dare ulteriore impulso al traffico container nei nostri porti, considerati i risultati impressionanti raggiunti, in questo segmento, dai porti israeliani. I due principali scali del Paese, infatti, movimentano attualmente 2,7 milioni di Teu l’anno e puntano a raggiungere quota 3,5 milioni entro il 2021, quando saranno finiti i lavori di potenziamento che li porteranno a ospitare navi fino a 18-19.000 Teu. Proprio in virtù di tali dati, in questi giorni ci siamo interfacciati– conclude Patroni Griffi- con i referenti della compagnia ZIM, per verificare possibili forme di collaborazione e di investimento, soprattutto in vista delle agevolazioni che saranno introdotte dalle ZES.”                                                       

Israele registra una crescita media annua del 4% nelle merci che transitano per i suoi porti, nonché investimenti da quattro miliardi di dollari per la costruzione di nuovi terminal container– commenta il presidente Spirito. Uno spiccato protagonismo sia per i collegamenti marittimi sia per quelli terrestri, nella strategia cinese “One Belt One Road”. Siamo convinti, inoltre, che il trinomio cultura-scienza-crescita costituisca il volano giusto per produrre innovazione, facendo leva sul capitale umano per raggiungere cruciali obiettivi di crescita. Proprio a tal fine, abbiamo aperto la strada a forme di collaborazione tra le università partenopea e barese e quella di Haifa per favorire l’istituzione di collegamenti che possano essere anche di natura scientifica e accademica. Le vie di collaborazione possono essere diverse, e i nostri porti del Tirreno centrale e dell’Adriatico meridionale- conclude il presidente- intendono svolgere il ruolo di ponte , per rendere il nostro mare un luogo di incontro e non di tragedie.”

 

 

 

 

MDF, 27 giugno 2018

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
“NAPOLIPORTO. LA NUOVA CITTA'”: GIOVEDI’ 19 APRILE NELLA SALA CONFERENZE DELL’ACCADEMIA PUGLIESE DELLE SCIENZE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Giovedì 19 aprile alle ore 17.30, nella sala conferenze dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa Larocca- via Celso Ulpiani, 27 a Bari) si svolgerà un confronto pubblico nel corso del quale sarà presentato il libro, “NapoliPorto. La Nuova Città”, edito da Guida Editori e curato da Pier Antonio Toma, con prefazione di Pietro Spirito.

L’iniziativa, organizzata dalle Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e del Tirreno centrale, con la collaborazione dell’Accademia Pugliese delle Scienze, parte dal caso Napoli esaminato nel saggio, per fornire un ampio spunto di riflessione sul difficile processo di integrazione urbanistica tra porto e comunità urbana; processo che deve, ineludibilmente, svilupparsi in tutte quelle realtà dove una tale simbiosi ancora non esiste.

Nel libro, il presidente dell’Adsp del Tirreno centrale, Pietro Spirito, il curatore e 16 esperti tracciano una roadmap che unisce i due mondi, le banchine portuali e il tessuto urbano, individuando quali anelli di congiunzione settori che spaziano dall’economia alla letteratura, dalle infrastrutture all’arte ed alla architettura, dal marinaio-migrante alla dimensione museale, dalle nuove Zone economiche speciali (Zes) alle canzoni, dalla politica ai protagonisti della storia e dell’informazione.

 L’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Carruezzo direttore della rivista specializzata “Il Nautilus”, è aperto al pubblico.

 

 

 

MDF, 06 aprile 2018

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
Corridoi logistici, tecnologia, università: le AdSP del mare Adriatico meridionale e del Tirreno centrale preparano una missione in Israele, dopo il proficuo incontro con i rappresentanti del governo israeliano avvenuto ieri a Bari.

Lunedì 19 marzo, negli uffici di Bari, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, ha ricevuto il ministro consigliere agli Affari Economici dell’Ambasciata Israeliana, Sharon Kabalo, accompagnata dal console onorario di Israele, Luigi De Santis.

Nel corso del proficuo incontro, è emersa una chiara sinergia di intenti con riferimento all’avvio di collaborazioni con i porti e gli operatori portuali di Israele ed è stata evidenziata l’importanza della posizione geograficamente strategica degli scali portuali dell’Adriatico meridionale e della Campania quali snodi di congiunzione tra Israele e l’Europa per gli scambi mercantili, tecnologici e logistici.

Il presidente dell’Ente portuale ha messo in luce le numerose opportunità che tali scambi possono addurre ai nostri porti, in termini di potenziamento dei traffici marittimi, di innovazione tecnologica e di collegamenti logistici. “Il governo israeliano attribuisce grandissima importanza al settore portuale, considerando che il 99% in volume e l’80% in valore dell’import – export del Paese avviene via mare– commenta Patroni Griffi. Gli effetti positivi per i nostri porti, determinati una più stretta collaborazione con Israele, sono numerosi e non solo in termini di intensificazione dei traffici marittimi. Israele, continua il presidente, è leader mondiale nell’industria della sicurezza informatica. Negli scali del Paese, sono state sviluppate piattaforme tecnologiche in grado di gestire e coordinare, in massima sicurezza, volumi di traffico enormi e nuove soluzioni digitali di sicurezza informatica. Con il presidente dell’Adsp del Tirreno centrale, Pietro Spirito– conclude Patroni Griffi- stiamo definendo, per la prossima estate, i dettagli di una missione economico- istituzionale in Israele. Incontreremo i manager dei porti di Haifa e Ashod, gli operatori della portualità e della logistica. Proporremo   le nostre infrastrutture e le ZES per puntare allo sviluppo di corridoi logistici, allo scambio di tecnologia, e all’avvio di collaborazioni universitarie.”

Attivare rapporti di collaborazione tra i porti meridionali italiani dell’Adriatico e del Tirreno con il sistema portuale di Israele– commenta il presidente Pietro Spirito- è un elemento di rilevanza strategica per lo sviluppo delle connessioni nel Mediterraneo.”

 

MDF, 20 marzo 2018

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BARI: Primo protocollo di collaborazione tra AdSP firmato a Bari tra Pietro Spirito e Ugo Patroni Griffi

Pietro Spirito, Presidente della Adsp del Mar Tirreno Centrale, e Ugo Patroni Griffi, Presidente della Adsp del Mar Adriatico Meridionale,  hanno firmato oggi a Bari il primo accordo di collaborazione tra Autorità di Sistema Portuali.

L’ accordo intende perseguire il miglioramento  della competitività del sistema portuale e logistico, la crescita dei traffici delle merci e delle persone, la promozione dell’intermodalità nel traffico merci.

Il protocollo intende porsi in linea di coerenza strategica con  la legge di riforma del 4 agosto 2016 n.169, lavorando sull’integrazione dei sistemi di trasporto e mettendo in connessione aree contigue, le cui attività economiche e produttive sono già, in parte, integrate.

“Con il protocollo firmato oggi a Bari- ha precisato il Presidente Pietro Spirito-attuiamo il progetto europeo sulle “Infrastrutture e Reti”, che non solo stabilisce che la programmazione deve avvenire per aree logistiche integrate ma intende valorizzare il  core network dei collegamenti su scala comunitaria ed internazionale. In particolare tra Campania e Puglia nei prossimi anni sarà realizzato il potenziamento ferroviario della linea Napoli-Bari, che costituirà un potente impulso verso l’intermodalita’ e l’interconnessione.”

L’accordo punta anche a migliorare la capacità innovativa e competitiva delle due Autorità, mediante la messa a fattor comune delle migliori pratiche, in particolare nell’area dei sistemi informativi e nella semplificazione dei procedimenti amministrativi.

A partire da oggi– precisa il Presidente Ugo Patroni Griffi- noi lavoreremo per promuovere l’area logistica integrata tirrenico-adriatica, per collaborare nella produzione di servizi tecnologici per l’esercizio delle attività delle AdSP, per scambiare informazioni, per partecipare, ove possibile, in forma aggregata ai finanziamenti di opere  e servizi. L’intento è dare forma e sostanza al nostro protocollo.”

 

14-9-2017

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BARI: Sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra AdSP MAM e AdSP TC

Giovedì 14 settembre alle ore 13.30 nella sala n.1 del Centro Congressi della Fiera del Levante, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, e il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito, sottoscriveranno un protocollo d’intesa per avviare un percorso condiviso tra le due realtà che oltre ad essere limitrofe, sono naturalmente interconnesse da attività economiche e produttive. L’obiettivo è realizzare un’area logistica integrata, comprendente il mare Adriatico e il mar Tirreno, che dalla Campania si estende alla Puglia e che si rafforzerà  con la costruzione della nuova linea Alta velocità/Alta capacità Napoli-Bari, opera inserita nella legge “Sblocca Italia”. Si tratta di un percorso di accelerazione e semplificazione per la realizzazione di infrastrutture strategiche e urgenti per il nostro Paese, peraltro inserita nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo.

Tra le finalità del documento, la promozione di un’area logistica integrata Tirrena-Adriatica, l’individuazione di sinergie e progetti per il miglioramento delle connessioni per il sistema marittimo del Mezzogiorno, la definizione di iniziative congiunte per la promozione turistica dei rispettivi territori.

I porti dell’Adriatico meridionale e quelli campani, quindi, coopereranno per strutturare un sistema comune di acquisti di beni strumentali,  servizi e lavori, sviluppando, altresì, in maniera condivisa e coordinata nuove tecnologie per l’esercizio dell’attività delle Autorità di Sistema. Oltre ad una partecipazione, ove possibile, in forma aggregata ai bandi per finanziamenti di opere e servizi, lanciano nuova vision del fare sistema, al di là del campanile, che i porti italiani stanno sperimentando con la riforma.

Il protocollo sarà sottoscritto al termine della conferenza che si terrà nella stessa sala, dalle 10.00 alle 12.30, dal titolo: “Portualità, Bonifiche, Ambiente e Infrastrutture al servizio dello Sviluppo.” Interverranno: l’Assessore regionale ai Trasporti, Antonio Nunziante, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, il presidente dell’AdSP del Tirreno Centrale, Pietro Spirito, il commissario straordinario per la bonifica e riambientalizzazione dell’Area Vasta di Taranto, Vera Corbelli, Mario Mega, di AdSP MAM e Comitato Scientifico di Coast Expo, Francesco Bertelloni, di Ambiente SC, Davide Benedetti di Decomar e Ennio Rao di 6V. L’intervento di chiusura sarà affidato a Filippo Parisini, presidente di Ferrara Fiere Congressi. Sono previsti interventi del Comitato Scientifico di RemTech Expo, sezione Coast.

 

MDF, 13 settembre 2017

up