Archivio dei tag #enav

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
PORTO DI BRINDISI: L’AIRDRAFT SI INNALZA ULTERIORMENTE DI TRE METRI, TOCCANDO IL LIMITE DI 48 METRI, NELLE BANCHINE COMMERCIALMENTE PIÙ RILEVANTI. UN UP-GRADE CONSIDEREVOLE RISPETTO A QUANTO GIÀ OTTENUTO NEL LUGLIO 2021.

Si innalzano di ulteriori tre metri i limiti di ingombro consentiti alle navi, per la sosta e gli ormeggi nel porto di Brindisi, raggiungendo i 48 metri nelle banchine commercialmente rilevanti. Un up-grade considerevole rispetto a quanto già ottenuto nel luglio 2021.

La decisione è il frutto di una procedura avanzata nell’ottobre 2021 dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) che, dopo aver verificato la sussistenza di concrete esigenze operativo-commerciali e in stretta sinergia con la Capitaneria di Porto di Brindisi, aveva richiesto ad Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) la possibilità di valutare un ulteriore aumento dei limiti di ingombro dai 45 ai 48mt sul livello del mare; in maniera tale che nella fase di adozione definitiva dell’ordinanza marittima da parte della Capitaneria i limiti fossero censiti alla nuova misura.

L’Enac, dopo aver verificato attraverso lo studio prodotto da Enav (Ente Nazionale di Assistenza al Volo), “Studio Aeronautico Aeroporto di Brindisi – Analisi dell’interazione Porto/Aeroporto nella configurazione di sviluppo 04/06/2020” che tale ulteriore innalzamento non avrebbe comportato implicazioni con le radio assistenze al servizio dell’Aeroporto di Brindisi; con le procedure di volo (sia di avvicinamento alla pista 31 che di partenza per pista 13); con il segmento a vista delle procedure di avvicinamento; con la superficie di protezione del PAPI (Precision Approach Path Indicator- il sistema luminoso di avvicinamento) della pista RWY31 ha dato parere positivo.

A seguito di ciò le parti, ossia Aeroporti di Puglia spa, ENAC, AdSPMAM e Capitaneria di Porto, a valle di un incontro, avvenuto nello scorso mese di novembre, per consentire una coesistenza sicura e operativa, data la stretta contiguità tra le due infrastrutture, hanno stabilito di proporre per l’aeroporto di Brindisi l’inserimento di una clausola speciale, una Special Condition, nel regolamento europeo che disciplina l’approccio dell’aereo alla pista, emanato dall’agenzia di sicurezza al volo EASA (European Aviation Safety Agency).

Chiudiamo l’anno con un risultato che proietta il porto verso nuovi importanti scenari, già nell’immediato futuro– commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi. L’aver aggiunto ulteriori tre metri a quanto avevamo precedentemente ottenuto significa rendere ancora più appetibile e competitivo il nostro scalo. Il gigantismo navale, il fenomeno per cui le navi diventano sempre più grandi per trasportare una considerevole varietà di merci, inizia a non farci più paura. Assieme al dragaggio dei fondali, l’innalzamento del limite di ingombro e i progetti di infrastrutturazione che stiamo portando avanti- conclude il Presidente- ci condurranno alla vittoria delle sfide logistiche, ambientali e commerciali che abbiamo intrapreso. Sfide che mirano a trasformare il porto in un vero e proprio hub di scambio globale”.

Questa sinergia dimostra la sensibilità verso lo sviluppo delle attività commerciali del porto di Brindisi, anche da parte degli altri Enti- in questo caso quelli aeroportuali che svolgono attività altrettanto importanti per il territorio locale –commenta il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, C.V. (CP) Luigi Amitrano- sinergia e sensibilità che consentiranno l’attracco in sicurezza di  navi, con caratteristiche dimensionali superiori rispetto a quelle che attualmente operano nello scalo adriatico, con importanti e sicuri vantaggi di natura commerciale”.

Nei primi giorni del prossimo anno, pertanto, con l’emanazione della nuova ordinanza già elaborata dalla Capitaneria di porto, le navi con sagoma non superiore a 48m slmm (sul livello del mare) potranno ormeggiare alle banchine di Riva di Costa Morena; Nuovo Sporgente di Ponente e Prolungamento di Costa Morena, senza la necessità dell’emanazione di un notam.

Tale autorizzazione è subordinata al fatto che le parti apicali delle imbarcazioni dovranno essere dotate di illuminazione che garantisca la visibilità del naviglio già a distanza di 4km e che l’illuminazione dovrà essere mantenuta attiva durante l’ormeggio e anche durante la movimentazione da e verso la banchina.

 

 

 

 

MDF, 30 dicembre 2022

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
PORTO DI BRINDISI: SI INNALZA UFFICIALMENTE IL CONO DI ATTERRAGGIO. DOPO UN MESE DI TESTING E I RISULTATI DI UNO STUDIO ENAV, ENTRANO IN VIGORE I NUOVI LIMITI DI INGOMBRO DELLE NAVI. GIOVEDÌ 8 LUGLIO ALLE ORE 15.00 LA CONFERENZA STAMPA.

Giovedì 8 luglio alle ore 15.00, nella sede di Brindisi dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale-  I° piano ex stazione marittima- piazza V. Emanuele II n. 7, il presidente dell’Ente, Ugo Patroni Griffi, il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, il comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, C.V. (CP) Fabrizio Coke, il direttore centrale Vigilanza Tecnica ENAC, Claudio Eminente e l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Anita Maurodinoia illustreranno i nuovi limiti di ingombro delle navi che ormeggiano nel porto di Brindisi, a seguito dell’innalzamento del cono di atterraggio.

 

Dopo la fase di testing, durata circa un mese, e i risultati di uno studio ENAV, commissionato dall’Ente portuale che analizza l’interazione porto/aeroporto e la relativa compatibilità aeronautica delle navi presenti all’interno dei tre bacini del porto (esterno, medio ed interno), a seguito della conclusione dei lavori aeroportuali finalizzati alla modifica dell’inclinazione del sentiero di discesa e il layout di pista, si innalza, quindi, ufficialmente il cono di atterraggio che passa sul porto di Brindisi, eliminando definitivamente la storica interferenza tra le attività di porto ed aeroporto.

 

Alla conferenza stampa sono state invitate le massime autorità regionali e provinciali.

 

 

 

MDF, 6 luglio 2021

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BRINDISI: Svolta decisiva nella procedura di innalzamento dei limiti del cono di atterraggio.

Svolta decisiva nella procedura di innalzamento dei limiti del cono di atterraggio che interessa le banchine del porto di Costa Morena-Terrare, a Brindisi.

La società Aeroporti di Puglia, infatti, in attuazione degli impegni assunti attraverso un protocollo di intesa promosso dalla soppressa Autorità portuale di Brindisi e siglato lo scorso 26 settembre, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica e sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea un bando di gara finalizzato all’esecuzione dei lavori impiantistici e di ingegneria, relativi agli interventi di riqualifica della pista di volo RWY 13/31 dell’aeroporto del Salento.

Obiettivo, portare l’air-draft dagli attuali 36 mt. (sul livello medio mare) a 50 mt, al fine di svincolare definitivamente il traffico portuale dalle attuali restrizioni operative che, fino ad oggi, lo hanno fortemente penalizzato.

La soppressa Autorità portuale di Brindisi aveva già previsto un impegno di spesa di 1 milione 300 mila euro, per le opere afferenti l’infrastruttura portuale.

Le offerte potranno essere presentate entro il 31.07.2017, i lavori dureranno, secondo stima, 510 giorni, 200 dei quali saranno effettuati in ore notturne.

Attraverso tale atto, inizia la fase conclusiva dell’azione esercitata, da numerosi anni, dall’Ente portuale brindisino, volta a definire una delle più rilevanti problematiche che affliggono il porto. Lo scalo, infatti, avrà l’opportunità di recuperare una parte molto rilevante delle proprie potenzialità operative, con evidenti e conseguenti favorevoli impatti sullo sviluppo dei traffici.

Nonostante negli anni il percorso sia stato impervio e lungo, la sinergia operativa tra Aeroporti di Puglia, l’Ente portuale, Enac ed Enav sta producendo, finalmente, i frutti tanto auspicati, – commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale, prof. Ugo Patroni Griffi. “Tali risultati– conclude il presidente- sono stati ottenuti grazie alla professionalità delle strutture, al grande spirito collaborativo e all’unità di intenti che ha animato tutti gli attori principali di questa annosa vicenda”.

 

MDF, 22 maggio 2017

up