Archivio dei tag #INTESA

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
“LA COOPERAZIONE TRA I PORTI DEL BASSO ADRIATICO E DELL’ALTO IONIO: DALLA PROGRAMMAZIONE INTERREG 2014/2020 A QUELLA 2021/2027”

Si terrà in data 21 giugno 2022 a Bari, a partire dalle ore 09,30 presso il Terminal Crociere del Porto di Bari, l’evento “La cooperazione tra i porti del basso Adriatico e dell’alto Ionio: dalla programmazione INTERREG 2014/2020 a quella 2021/2027”, organizzato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – AdSP MAM.

L’iniziativa, partendo da un confronto sui risultati raggiunti nel settore marittimo e portuale attraverso i diversi progetti INTERREG del periodo 2014-2020, sarà un punto di partenza per promuovere future cooperazioni tra i porti coinvolti (Dubrovnik, Bar, Durazzo, Valona, Igoumenitsa, Corfù, Termoli, Taranto ed i porti pugliesi del mare Adriatico meridionale) e per affrontare le sfide e le opportunità del periodo di programmazione 2021-2027 che sta per partire.

Dopo un’introduzione di Ugo Patroni Griffi – Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Meridionale – ADSPMAM, seguiranno gli interventi di Silvia ComiatiCoordinatrice del JS del Programma INTERREG CBC Italia – Croazia, Mauro NovelloCoordinatore del JS del Programma INTERREG IPA CBC South Adriatic e di Gianfranco Gadaleta – Coordinatore del JS del Programma INTERREG CBC Grecia-Italia.

Nel corso dell’evento verrà sottoscritto un Memorandum of Understanding tra i porti del basso Adriatico e dell’alto Ionio, attraverso il quale le parti intendono porre le basi per nuovi progetti di collaborazione e occasioni di sviluppo anche mediante la costituzione di una associazione transfrontaliera.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei progetti GUTTASaving fuel and emissions from maritime transport in the Adriatic region”, INTESAImproving maritime transport efficiency and safety in the Adriatic”, SUSPORTSustainable Ports”, PROMARESPromoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic Sea”, finanziati dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, e del progetto EFINTISEnhancing efficiency of the intermodal transport flows by improved ict systems” (Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020), che hanno visto il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – AdSP MAM in qualità di partner progettuale.

Per partecipare, è richiesta la registrazione

Se desidera partecipare all’evento in presenza, occorre registrarsi al seguente link: https://bit.ly/39k8obp

Se desidera partecipare all’evento collegandosi da remoto, occorre registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3xkGNyQ

 

 

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
INTESA TRANSNATIONAL EVENT: ADSP MAM PARTECIPA ALLA VII EDIZIONE DELLA FIERA SEAFUTURE 2021 DI LA SPEZIA

Si è tenuto giovedì 30 settembre 2021 presso la Base navale di La Spezia, in occasione della VII edizione della fiera SEAFUTURE 2021, l’evento internazionale organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM), nell’ambito del progetto Intesa – Improving Maritime Transport Efficiency and Safety in the Adriatic, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg V-A Italia-Croazia 2014/2020.

La Conferenza “Driving the change in shipping & logistics”, si è incentrata sulle tematiche relative agli aiuti alla navigazione e sulle tecnologie innovative di sicurezza per rendere i processi marittimi e logistici più efficienti.

Evangelia Piteni (Communication Manager, Dipartimento Sviluppo e Innovazione Tecnologica – Unità Progetti Europei dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale),

ha presentato lo Studio di fattibilità  con titolo “Study and analysis of a new tide gauge network for Southern Adriatic Sea Port Authority”

basato sull’azione pilota  che consiste nell’acquisto ed istallazione di cinque mareografi, nonché nell’implementazione del Port Community System GAIA, con il fine di supportare l’interoperabilità con i sistemi logistici regionali, nazionali e globali.

Attraverso il  seguente link è possibile ascoltare lo speech e leggere  tutte le  informazioni relative  al  programma Italia-Croazia

https://www.italy-croatia.eu/web/intesa/-/intesa-transnational-event

up