Archivio dei tag #marina

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
ADSPMAM: NEL 2022, IL BILANCIO DEI TRAFFICI SFONDA TUTTI I RECORD. IL SISTEMA DELL’ADRIATICO MERIDIONALE HA ATTRATTO E GESTITO QUASI 5MILA NAVI E CIRCA 20 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCI.

I porti dell’Adriatico meridionale chiudono il 2022 inanellando un risultato storico che conduce il Sistema a guardare all’immediato futuro con altrettanto ottimismo e fiducia.

Nel consuntivo dei dati relativi ai traffici portuali dell’anno appena concluso vi sono, anche, le statistiche provenienti dal porto di Termoli che, dallo scorso 16 giugno, è entrato a far parte della gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM); un traguardo rilevante, raggiunto in tempi brevi che apre al porto molisano nuovi e importanti scenari di sviluppo infrastrutturale e di crescita economica.

Il 2022 si chiude con un bilancio positivo. Con più di 19,5 milioni di tonnellate di merci movimentate, i 6 porti del Sistema segnano il +16,2% di crescita rispetto al 2021 e il +13% rispetto al 2019 (anno pre-pandemia), un risultato decisamente superiore al dato di previsione di crescita dell’economia marittima italiana, calcolato al 2,7% sul 2019.

Fanno da traino le movimentazioni delle rinfuse solide, con un aumento del +35% rispetto all’anno precedente e del +15% rispetto al 2019; le merci in colli (general cargo) che crescono del +10% rispetto al 2021 e del 17% rispetto al 2019; e la movimentazione dei rotabili che, con quasi 315mila unità, segna un +3% rispetto all’anno precedente e un+11% rispetto al 2019.

A tal proposito, risulta interessante notare come negli anni di pandemia il numero dei rotabili sia sempre stato in crescita, a dimostrazione della capacità di resilienza del commercio marittimo e nello specifico di questo genere di trasporto che di fatto hanno rimorchiato il Paese verso il superamento della crisi scoppiata nel 2020.

Se i risultati relativi al flusso di passeggeri dei traghetti transitati durante l’anno sono più che lusinghieri, quasi 1,7 milioni di viaggiatori, dato che si traduce in un aumento del +50% rispetto all’anno precedente, i numeri che parlano di crociere sono eccezionali.

 

Nel 2022, nei 6 porti del Sistema sono arrivati quasi 500 mila crocieristi, una crescita del +125,6% rispetto al 2021. La rilevazione è stata effettuata, peraltro, a partire dal secondo trimestre dell’anno, atteso che il primo trimestre scontava ancora i fermi e le difficoltà causati dalla pandemia.

In totale, il Sistema ha attratto e gestito complessivamente 4.922 accosti (tra traghetti e crociere), un dato significativo e in crescita del +14% rispetto 2021.

 

 

PORTO DI BARI

L’analisi delle performance dei singoli porti vede il porto di Bari distinguersi per la movimentazione delle navi che con i suoi 2.242 accosti cresce del +7% rispetto al 2021.

Grande fermento si registra, anche, nel flusso dei passeggeri, con più di 1,5 milioni di persone complessivamente transitate, dato che si traduce in una crescita del +34% per il porto capoluogo di regione.

Il comparto crociere continua e consolida la sua rilevante ascesa, segnando +93%, rispetto al 2021, un dato che suggella la leadership di Bari tra gli scali portuali italiani. Secondo la classifica redatta da Risposte e Turismo, infatti, il porto adriatico detiene il terzo posto in classifica in Italia, dopo Genova e Civitavecchia. Notevoli anche i numeri dei rotabili e delle general cargo: con quasi 200mila tra camion e semirimorchi e quasi 6,1mioni di tonnellate di merci in colli, il trend di crescita si attesta al +12% rispetto al 2021 ed al +18% rispetto al 2019.

 

PORTO DI BRINDISI

Molto positiva, anche, la performance del porto di Brindisi che con oltre 10 milioni di tonnellate totali di merci movimentate registra una crescita di circa il 32%, di cui 2 milioni di rinfuse liquide, con un trend del +3% e più di 4,3 milioni di rinfuse solide, con un trend del +98,5% rispetto al 2021; e infine circa 3,6 milioni di tonnellate di merci in colli (+5,6%) per movimentare le quali sono transitati nel porto più di 115mila mezzi.

Lo scalo messapico segna, inoltre, una buona prestazione nel flusso dei passeggeri che, con 400mila viaggiatori sui traghetti, risulta in crescita del +28%.

Il grande boom si ha nel comparto crocieristico. Nello scorso anno, infatti, sono transitati oltre 90 mila passeggeri che si traduce in una crescita del +900% rispetto all’anno precedente ma, cosa ancora più rilevante, si supera il dato del 2019 di quasi il +3%. In totale, gli accosti sono stati 1647.

 PORTO DI MONOPOLI

Bilancio più che positivo anche per il porto-gioiello del Sistema dell’Adriatico Meridionale, Monopoli, che si conferma una meta turistica molto interessante per le piccole crociere del segmento lusso. Con i suoi 23 accosti crociere e le quasi 2.400 persone transitate, infatti, il porto di Monopoli ha visto nel 2022 una crescita esponenziale rispetto all’anno precedente (+580%) ed estremamente rilevante, +13%, rapportata al 2019, anno d’oro per le crociere a Monopoli. In totale, gli accosti sono stati 116.

  PORTO DI MANFREDONIA

Numeri in crescita anche per il porto di Manfredonia. Nell’anno da poco concluso, l’attività dello scalo sipontino, con le oltre 700mila tonnellate movimentate ha segnato una crescita commerciale pari al +10,5%. Il dato è trainato dal +13% delle rinfuse solide e dal +38% delle merci in colli.

Non solo un valido hub  commerciale. Così come predisposto dalle linee strategiche dell’AdSPMAM, infatti, Manfredonia sta recitando un ruolo significativo anche nel traffico passeggeri. La nuova linea aliscafo che ha collegato Manfredonia con le Isole Tremiti, durante i mesi estivi (da luglio a settembre), ha portato sul territorio oltre 5mila passeggeri. In totale, gli accosti sono stati 279.

 

PORTO DI BARLETTA

Segno più anche per il porto di Barletta, dove si registra un aumento significativo delle merci movimentate, ben 617.645 tonnellate totali, di cui 278.020 rinfuse liquide, 324.773 rinfuse solide; 14.852 merci in colli. Complessivamente, gli accosti sono stati 163.

Le previsioni per l’immediato futuro, sono anche più rosee. L’anno appena iniziato segnerà una svolta storica per lo scalo. A breve, infatti, saranno avviati i lavori di “manutenzione dei fondali nei pressi dell’imboccatura del porto per il ripristino delle quote preesistenti”; sempre quest’anno sarà aperto il cantiere per i “Lavori di prolungamento dei moli foranei”. Due interventi strategici che potenzieranno sensibilmente lo scalo, in termini di funzionalità e di sicurezza, senza produrre alcun impatto sull’ambiente.

 

PORTO DI TERMOLI

Il porto di Termoli con i suoi 748 accosti, di cui 476 da quando è parte del Sistema, ha registrato in tutto l’anno, un’interessante operatività su due fronti: la movimentazione delle rinfuse liquide con più di 120mila tonnellate movimentate e il flusso dei passeggeri dei traghetti della tratta Termoli/Tremiti che ha raggiunto più di 240mila unità. I dati del porto di Termoli sono entrati a far parte del conteggio del Sistema a partire da luglio 2022. L’Ente portuale è già al lavoro per delineare i progetti strategici finalizzati a rilanciare lo scalo molisano. Tra le priorità, il dragaggio dei fondali che, nelle intenzioni dell’AdSPMAM, dovranno essere portati almeno a –10 metri, rispetto ai 6 metri attuali. Il dragaggio è stato già indicato nel PRP di Termoli, in coerenza con la pianificazione dell’Ente, e sarà attuato attraverso i 30 milioni allocati dal PNRR.

Il nostro Sistema funziona! E funziona simbioticamente e sincronicamente– commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi. Le statistiche ci raccontano di una crescita continua e complessiva di sei porti che si impongono nelle reti internazionali come un unico hub strategico e multimodale, in grado di attrarre e gestire traffici e numeri rilevanti. Le prospettive per l’immediato futuro, ritengo, sono addirittura più positive. Stiamo lavorando a livello nazionale per ottenere le semplificazioni, strumento insispensabile per realizzare le opere, dragare i porti e attrarre investimenti privati. Il 2023 ha una fondamentale priorità: l’avvio delle gare delle opere finanziate sul PNRR e sul fondo complementare. Opere che fungeranno da volano di sviluppo per i nostri porti e per i territori ad essi connessi”.

 

I dati statistici relativi ai traffici nei porti dell’AdSPMAM sono raccolti ed elaborati dal sistema tecnologico GAIA, il Port Community System multi-porto realizzato come strumento di supporto per le attività portuali dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli in grado di controllare in real time i passeggeri e i mezzi in entrata e in uscita dai porti, immagazzinare i dati di traffico passeggeri e merci forniti dalle Agenzie Marittime e, quindi, elaborarli per fini statistici e di fatturazione, secondo i modelli ESPO.

 

 

MDF, 19 gennaio 2023

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
PORTO DI BRINDISI: FIRMATO IL CONTRATTO DI APPALTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL FARO E DELLE STRUTTURE ANNESSE PRESSO LE ISOLE PEDAGNE. NEI PROSSIMI GIORNI AL VIA I LAVORI.

Martedì 15 novembre, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) Ugo Patroni Griffi ha stipulato un contratto di appalto con la ditta Buonfrate s.r.l. di Monteroni di Lecce che si è aggiudicata la gara per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione del faro e delle strutture annesse presso le isole Pedagne, nel porto di Brindisi.

 

Il progetto di ristrutturazione, predisposto dall’Ente, mira non solo a ripristinare le condizioni di sicurezza e di decoro delle strutture, ma anche a tutelare e a conservare il pregiato manufatto e, contestualmente, ad esaltarne tutte le potenzialità rivenienti principalmente dalla sua eccezionale collocazione. Un intervento strutturale complesso che sarà condotto nel pieno rispetto delle caratteristiche costruttive e dell’impianto morfologico esistente.

La ditta, oltre ad effettuare lo sgombero di rifiuti e vegetazione infestante,  pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, ripristinerà l’estradosso del solaio. Saranno realizzati lavori di consolidamento delle voltine e di restauro, o di sostituzione, delle putrelle nell’avancorpo d’accesso e dei paramenti murari. Si provvederà alla sostituzione dei pluviali esistenti e al ripristino degli intonaci; alla rimozione e alla sostituzione integrale degli infissi; alla rivalorizzazione o alla rimozione delle pavimentazioni esistenti; al ripristino e alla regolarizzazione dell’antica rampa di alaggio, recuperando e integrando le basole esistenti: Verrà installata, peraltro, una fossa biologica a servizio del complesso, saranno realizzati nuovi impianti fotovoltaici e impianti tecnologici, idrico-sanitari, elettrici, antintrusione e di videosorveglianze.

Infine, verranno rimosse la guaina, con la conseguente revisione e impermeabilizzazione del lastrico solare, e la banchina metallica esistente che sarà sostituita con nuovi pontili galleggianti.

 

La ditta Buonfrate si è aggiudicata l’appalto presentando il minor prezzo mediante ribasso a base d’asta, all’esito di una procedura negoziata, rivolta agli operatori economici presenti nell’Albo fornitori dell’AdSP MAM. Alla procedura hanno partecipato 10 aziende (in possesso della qualificazione nella categoria OG 2 – classifica III e superiori) sorteggiate attraverso la piattaforma di e-procurement TuttoGare, in dotazione all’Ente, e nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

L’importo dell’appalto posto a base dell’affidamento è di circa 570 mila euro, l’importo complessivo di quadro economico è,invece, di 638 mila euro.

I fari e i segnalamenti marino costieri, oltre a garantire la sicurezza della navigazione, costituiscono un patrimonio storico-culturale da salvaguardare e tutelare– commenta il presidente di AdSPMAM, Ugo Patroni Griffi. Abbiamo progettato, infatti, un intervento che miri a valorizzare l’impianto morfologico d’insieme, esaltando il suo segno identitario quale possibile luogo di sintesi tra le attività di mera funzionalità con quelle tipiche dell’accoglienza e, più in generale, della fruizione pubblica. Riporteremo al suo antico splendore il vecchio guardiano del porto, ultimo presidio della terra ferma e primo biglietto da visita per chi arriva in Città via mare; un landmark identitario per tutta la comunità che concorre alla formazione di un prodotto culturale collettivo”.

Il lavori, che dureranno circa 8 mesi dalla consegna, saranno avviati nei prossimi giorni.

La realizzazione del faro rientrò nel più vasto progetto di escavazione del porto interno di bonifica delle aree paludose e di costruzione di tre fari, approvato dal Consiglio ordinario di Stato del 27 febbraio del 1842, e attuato nel 1859 sotto il regno Borbonico.

Il faro, considerato come di VII livello, ossia un piccolo edificio, presenta un impianto a base circolare sul quale è stato eretto il volume cilindrico. Ubicato su una delle isole Pedagne (isolotto Traversa), all’imboccatura del porto di Brindisi, è raggiungibile soltanto via mare e per questo motivo alla sua base sono presenti alcuni edifici destinati sino al 1930 al personale impegnato al funzionamento dell’impianto.

MDF, 16novembre 2022

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
ADSPMAM: CERIMONIA DI CONSEGNA DI DUE NUOVISSIME AUTO ELETTRICHE ACQUISTATE DALL’ENTE NELL’AMBITO DEL PROGETTO SUSPORT. NEI PORTI DEL SISTEMA SI VIAGGERÀ AD IMPATTO AMBIENTALE ZERO.

 

 

Questa mattina, piccola ma significativa cerimonia di consegna delle nuovissime auto elettriche acquistate dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) attraverso il progetto “SUSPORT – SUStainable PORTs”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, di cui l’Ente portuale è partner.

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nei porti italiani e croati ricadenti nell’area del Programma Interreg, sia attraverso azioni specifiche tese a ridurre le emissioni inquinanti, sia favorendo una maggiore cooperazione istituzionale, finalizzata a creare una governance coordinata e permanente che gestisca gli interventi di sostenibilità ambientale in zona portuale e di efficienza energetica a livello transfrontaliero.

 

Nei porti adriatici interessati, infatti, attraverso il progetto sono state predisposte azioni pilota e pionieristiche per intervenire su diversi ambiti e criticità, quali l’inquinamento sonoro, la qualità dell’aria e le emissioni di CO2.

 

Risultati e best practice, poi, sono stati condivisi tra i Paesi partner, al fine di sviluppare metodologie comuni.

 

Tre gli interventi principali che l’AdSPMAM ha sviluppato attraverso il progetto SUSPORT. Il primo e il più complesso è l’implementazione nei porti dell’Adriatico meridionale (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli) del sistema applicativo integrato di monitoraggio ambientale denominato VEGA. Si tratta di un’applicazione avveniristica che ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità energetica del trasporto marittimo e multimodale negli scali, nonché di rafforzare l’azione a tutela dell’ambiente con l’installazione di cruscotti di consultazione avanzati, attraverso i quali possono essere interpolati dati eterogenei, come il fattore di impatto delle opere infrastrutturali, sui principali benchmark di monitoraggio ambientale.

Il secondo, è l’acquisto di due sonde per la misurazione di parametri marini nei porti di Bari e di Brindisi.

Il terzo, appunto, l’acquisto di due auto elettriche che sostituiranno altrettante vetture aventi classe di emissione Euro 4.

 

 

Il nostro Ente raggruppa ben 6 porti–  commenta il presidente Ugo Patroni Griffi- gli spostamenti  sono frequenti e necessari, non solo per il management ma anche per tutto il personale. Proprio in ragione di ciò abbiamo inteso dare  il nostro contributo finalizzato a  ridurre le immissioni in atmosfera, anche nel trasporto su strada. Un ulteriore e importante tassello che rientra nel più ampio e complesso quadro di gestione e pianificazione strategica che abbiamo predisposto e che prevede, tra  l’altro, il favorire l’utilizzo di combustibili alternativi e bio-lubrificanti; l’implementazione di collegamenti integrati porto-entroterra; la riduzione delle emissioni; la tutela della biodiversità; l’adozione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi). Misure- conclude Patroni Griffi- finalizzate a rendere i nostri porti più sostenibili, moderni, digitali e in grado di rispondere adeguatamente alla sfida della decarbonizzazione”.

 

Le auto acquistate sono due Volkswagen ID.4 100% elettrico. Il SUV appartiene all’innovativa gamma a “zero emissioni”, basata sulla piattaforma MEB. (in tedesco Modulare Elektrifizierungsbaukasten, “Piattaforma di elettrificazione modulare”)

 

Il progetto SUSPORT ha avuto inizio a luglio 2020 e terminerà a dicembre 2022.

 

 

MDF, 10 ottobre 2022

 

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
PORTO DI MONOPOLI: RECUPERATA LA PIENA FUNZIONALITÀ DELLA BANCHINA “MOLO MARGHERITA”, FORTEMENTE DANNEGGIATA DAI MOTI ONDOSI. L’ADSPMAM HA EFFETTUATO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E DI RIPRISTINO, PRESERVANDO LA CARATTERISTICA BELLEZZA DELLA INFRASTRUTTURA PORTUALE.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) ha effettuato e completato, in tempi celeri, un intervento complesso di manutenzione straordinaria del molo Margherita del porto di Monopoli.

 

A seguito di un sopralluogo effettuato dai tecnici dell’Ente portuale e dagli ufficiali della Capitaneria di Porto di Monopoli, negli ultimi mesi  dello scorso anno, infatti, era emersa la presenza di profondi sgrottamenti, la formazione di ampie buche sotterranee, nel fronte della banchina molo Margherita; sgrottamenti che avevano provocato la caduta in mare di alcuni blocchi di pietra, inizialmente posizionati sul paramento della banchina.

L’Autorità di Sistema, pertanto, ha avviato speditamente le procedure per effettuare opere di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di riportare il molo in condizioni di sicurezza.

 

Diversi e complessi gli interventi eseguiti, anche perché si è dovuto operare con l’ausilio di squadre specializzate di tecnici subacquei, in un tratto in cui i moti ondosi creano dei vortici che rendono le operazioni particolarmente complesse.

 

Tra gli interventi effettuati, la realizzazione di una trave di basamento e protezione, in calcestruzzo armato, lungo tutta la banchina interessata dai fenomeni erosivi. Sono state, inoltre, rinforzate le cavità utilizzando elementi di contrasto e sono state operate iniezioni subacquee di calcestruzzo.

La parte più sommersa della infrastruttura portuale, il cosiddetto piede banchina, è stato protetto dai moti ondosi attraverso la realizzazione di una scogliera in blocchi di pietra naturale.

 

A completamento dell’opera e al fine di conservarne l’originale conformazione e l’antica bellezza, è stato ripristinato il piano di calpestio, utilizzando i blocchi in pietra calcarea distaccatisi a causa dei cedimenti della struttura.

 

In tempi brevi, pertanto, è stata ripristinata la totale operatività della banchina che è tornata ad essere completamente operativa e funzionale alle attività portuali.

 

I lavori, comportanti un quadro economico complessivo di circa 300 mila euro, sono stati consegnati nel mese di novembre 2021 e si sono conclusi lo scorso 27 maggio.

 

MDF , 01 giugno 2022

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
I PORTI ADSPMAM CHIUDONO IL 2021 CON UN COMPLESSIVO TREND DI CRESCITA NOTEVOLE, NONOSTANTE LA PANDEMIA; CONSOLIDANDO IL RUOLO DEL SISTEMA QUALE HUB STRATEGICO NELLE RETI INTERNAZIONALI. CIFRA RECORD PER IL TRAFFICO DEI ROTABILI, OLTRE 300MILA I MEZZI TRANSITATI NEL SISTEMA.

Bilancio più che positivo per i porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) che archiviano il secondo anno di pandemia con un volume complessivo di crescita di 16,82 milioni di merci movimentate ,+3%, e con 4.328 accosti, il 5,3% in più rispetto all’anno precedente.

 

Complessivamente, nei cinque porti del  sistema, (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia) i dati relativi al traffico delle  merci  consolidano il trend  di crescita intrapreso che consente di superare nettamente non solo il  2020,  anno  fortemente connotato  dalle restrizioni imposte dall’esplosione dell’emergenza sanitaria, ma  addirittura il 2019.

 

Nello specifico, si registrano segni decisamente positivi sia nella movimentazione delle rinfuse liquide, +2,2%, sia in quella delle merci varie in colli che hanno segnato quasi il +12% sul 2020 e hanno superato, financo, il dato del 2019 del +6,4%, con 9 milioni di tonnellate circa.

 

L’aumento del traffico delle merci in colli è strettamente collegato all’incremento dell’8,5% sul 2020 e del 7% sul 2019 del traffico dei  rotabili che, nel 2021, ha   segnato la cifra record di  oltre 300mila mezzi pesanti transitati nei porti del  sistema.

 

In flessione, invece, la movimentazione delle rinfuse solide,  un dato che potrebbe essere generato dalla tendenza prudenziale del mercato a spostare per singolo viaggio quantitativi inferiori di merce, attraverso i general cargo, e dal processo di decarbonizzazione in atto.

 

Segna una netta ripresa il  traffico  passeggeri, in tutti gli scali MAM; sebbene, le limitazioni imposte negli spostamenti dall’emergenza sanitaria non consentano, ancora, di tornare ai  numeri del 2019.

 

Nell’anno da poco concluso, infatti, è stato superato il tetto di un milione di passeggeri traghetti transitati che  si traduce  in un +77,5%, rispetto al 2020.

 

I territori del sistema,  inoltre, hanno accolto circa 250mila crocieristi che hanno viaggiato   a  bordo delle  125 navi  da  crociera che nel  2021 hanno scalato i porti dell’Adriatico Meridionale. Ben 108 accosti in più rispetto al 2020.

 

Un risultato ottimo  che certamente sarà  brillantemente superato nel 2022, considerato che la  programmazione della nuova stagione crocieristica  sta già facendo registrare numeri in costante aumento.

 

Porto di Bari:

Record storico per il  porto  di Bari nel  traffico merci. I 2.102  accosti hanno  portato, infatti, ad un aumento delle tonnellate movimentate del 6,7%, rispetto al 2020, trainato dall’incremento della movimentazione dei general cargo che si è attestato  al +16,3%, rispetto al 2020 e ha  addirittura superato il dato del 2019 del +5,1%.

Nell’anno appena  trascorso, sono transitati attraverso lo scalo  adriatico più di 176mila rotabili (+18% rispetto al 2020) e più di 70mila TEU.

 

Oltre alle  merci, cresce  esponenzialmente  il  traffico  passeggeri, con  più  di 800mila passeggeri traghetti e i più di 200mila croceristi transitati che  si traducono in  percentuali  di crescita riferite al 2020, rispettivamente, del +98% e del +3.332%.

 

Le elaborazioni statistiche, quindi, confermano, di fatto, le proiezioni avanzate dal Rapporto Italian Cruise Watch di Risposte Turismo che, nello scorso mese di  ottobre, aveva  previsto un  dato  consuntivo per l’anno 2021 di circa 200mila  crocieristi.  Numeri che hanno portato lo scalo del capoluogo di regione al terzo posto della  classifica nazionale,  dopo  Civitavecchia e Genova.

 

 

 

Porto di Brindisi:

Con i suoi 7,6 milioni di tonnellate complessive movimentate, Brindisi è il porto del sistema più performante per la movimentazione di merci, soprattutto alla rinfusa.

 

I dati relativi all’anno appena concluso  di fatto consolidano il  forte trend  di crescita già rilevato dallo scalo  messapico nei primi  mesi del  2021, un aumento che  interessa il traffico sia merci, sia  passeggeri.

 

Nonostante la pandemia e il processo di decarbonizzazione avviato, infatti, il flusso delle merci transitate è aumentato sensibilmente; i general  cargo hanno toccato la quota di ben 3 milioni di tonnellate,  una  crescita del +6%,  rispetto al  2020  e del +8%, rispetto al 2019.

 

Per quanto attiene, invece,  il volume dei passeggeri transitati, Brindisi  ha  registrato un +41% per i traghetti e un +262% per le crociere.

 

Porto di Barletta:

Il porto di Barletta, con le sue 728mila tonnellate, registra un incremento dell’1,4% rispetto al 2020 e una buona ripresa della movimentazione delle rinfuse liquide, +24% circa.  Si afferma, inoltre,  un sensibile aumento nel  numero degli accosti che cresce del 3%.

 

Porto di Manfredonia: 

Il  porto di Manfredonia è l’unico scalo del sistema a registrare una crescita anche nella movimentazione delle rinfuse solide, +4,3%. Una crescita continua e costante per lo scalo sipontino che nel 2021 ha movimentato ben 638mila tonnellate di merci con un trend che si  attesta sul  +3,3%, rispetto al 2020. Schizza, inoltre, il dato  relativo  agli accosti delle navi da  crociera, +169%, frutto dell’importante lavoro di infrastrutturazione e degli investimenti predisposti dall’AdSPMAM, finalizzati a consolidare il traffico delle piccole navi da crociera e degli yacht di lusso nello  scalo.

 

Porto di Monopoli:

Nel porto di Monopoli ripartono benissimo le crociere e il 2021 si chiude con un +352%, rispetto al 2020. Un dato che  certamente crescerà  significativamente nella prossima stagione crocieristica, attesa l’operatività del nuovo terminal di accoglienza, realizzato dall’AdSPMAM attraverso il progetto comunitario Themis, che rende lo  scalo più appetibile per  le compagnie che  trattano il  mercato delle piccole  navi da crociera lusso e dei maxy  yacht. Il porto di Monopoli, infine, registra un aumento del +30% degli accosti e del +27% delle merci  movimentate, superando le 500mila tonnellate.

 

Ed è solo l’inizio,-  commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi– i dati ci confermano che siamo  riusciti a tenere testa anche  al Covid. Le  opere di infrastrutturazione, strutturali e digitali che  abbiamo già avviato e quelle in cantiere, che partiranno a breve, ci consentiranno, nell’immediato futuro, di battere tutti i record, in tutti e cinque i nostri scali. Le  statistiche ci dicono  che  la   rotta intrapresa  è quella giusta e che  dobbiamo continuare a solcarla. I  porti-  conclude Patroni Griffi– sono “generatori e moltiplicatori” di relazioni e, non risentendo di  limiti  geografici e fisici, fungono da veri poli nevralgici da  cui possono dipanarsi numerose opportunità  per rafforzare il sistema economico dei territori interessati. Dobbiamo guardare la realtà e agire, allontanandoci dalla politica del don’t  look  up”.

 

I dati statistici relativi ai traffici nei porti dell’AdSPMAM sono raccolti ed elaborati dal sistema tecnologico GAIA, il  Port Community System multi-porto realizzato come strumento di supporto per le attività portuali dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli, in grado di controllare  in real  time  i passeggeri e  i mezzi in entrata  e  in uscita dai porti, immagazzinare i dati di traffico passeggeri e merci forniti dalle agenzie marittime e, quindi, elaborarli per fini statistici e di fatturazione, secondo i modelli ESPO.

 

MDF, 20 gennaio 2022

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA: IL PROGETTO “SUSPORT” NEI PORTI ADSPMAM

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale con un budget di 560mila euro rivenienti dal progetto UE “SUSPORT”, realizzerà un sofisticato sistema di analisi ambientale da integrare con il già esistente PCS Gaia.

 

L’obiettivo principale del progetto “SUSPORT” è migliorare il livello di sostenibilità ambientale e l’ efficienza energetica nei porti dell’Area del Programma.

 

Si parte dal porto di Bari, e subito dopo la  fase di rodaggio, il sistema sarà esteso anche negli altri porti del sistema (Brindisi, Manfredonia, Monopoli e Barletta), in linea con quanto previsto nel Documento Programmatico Energetico Ambientale dell’ADSPMAM.

 

 

Tutte  le ultime novità nella  newsletter scaricabile  attraverso questo link  NEWSLETTER #1_ Get to know SUSPORT Sustainable ports

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
ENTRA IN FUNZIONE VEGA, UN APPLICATIVO AVVENIRISTICO SVILUPPATO DALL’ADSP MAM. OBIETTIVO, MIGLIORARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DEL TRASPORTO MARITTIMO E MULTIMODALE NEI CINQUE PORTI DEL SISTEMA.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale rafforza la propria azione di tutela dell’ambiente nei propri porti: entra in funzione il sistema VEGA.

Si tratta di un applicativo pionieristico e avveniristico in grado di facilitare, nei porti di Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia, il processo di potenziamento delle infrastrutture e l’efficientamento delle risorse energetiche, attraverso l’innovazione tecnologica e la salvaguardia ambientale.

 

Il sistema, progettato e sviluppato per essere completamente configurabile rispetto alle esigenze di monitoraggio (che possono differire in ciascun porto di applicazione), fornisce delle avanzate dashboard di consultazione, attraverso le quali possono essere interpolati dati eterogenei, come per esempio il fattore di impatto dei lavori infrastrutturali sui principali benchmark di monitoraggio ambientale.

 

VEGA, infatti, oltre ad acquisire i dati provenienti dai principali dispositivi di monitoraggio ambientale, quali fonometri, centraline di controllo qualità aria, stazioni meteorologiche, sonde multi-parametriche, correntometri, ondametri e mareografi, è in grado di gestire e acquisire dati e informazioni secondo paradigmi innovativi come l’IoT (Internet of Things), consentendo, attraverso l’utilizzo delle funzionalità integrate DSS (Decision Support System), la programmazione efficace della movimentazione delle merci, la prevenzione dei rischi derivanti dalla congestione del traffico, la riduzione complessiva dell’impatto ambientale rinveniente dalle attività.

Tutto questo è reso possibile anche grazie allo scambio dati in real time con il sistema PCS GAIA, operante ormai da anni in tutti i porti del network per le operazioni portuali, il transito e il controllo di passeggeri e merci.

 

Attraverso una potente funzionalità Rule Chain, inoltre, è  possibile costruire autonomamente una serie di catene di eventi e azioni collegate all’acquisizione dei dati di campo. Ad esempio, laddove dovessero giungere segnali di superamento di alcune soglie di allarme, il sistema stesso sarebbe in grado di inviare autonomamente notifiche push ai soggetti responsabili dei controlli.

Con la stessa logica applicativa, inoltre, l’infrastruttura tecnologica è in grado di inviare comandi ai dispositivi IoT integrati.

Abbiamo studiato un  sistema in grado di sfruttare le più recenti tecnologie per implementare e ottimizzare i traffici, limitando fortemente l’impatto ambientale e salvaguardando le risorse energetiche– commenta il presidente di AdSP MAM Ugo Patroni Griffi. Muoviamo, quindi, un altro significativo passo in avanti nel percorso virtuoso che abbiamo intrapreso, volto a riutilizzare l’architettura tecnologica dell’Ente, ottimizzando e facendo dialogare tra loro tutti i sistemi di cui disponiamo”.

 

VEGA, infatti, è stato integrato con l’applicativo del Port Community System GAIA che oggi governa tutte le informazioni che riguardano il trasporto di persone e merci, attraverso l’interoperabilità tra i sistemi gestiti anche dagli altri Enti e condivisi da tutti i soggetti appartenenti alle comunità dei porti del sistema.

Attraverso le funzionalità di VEGA e i prossimi interventi che renderanno “intelligenti” le infrastrutture fisiche portuali– conclude Patroni Griffi- i nostri porti saranno tra  i primi in Italia in grado di gestire ed erogare esclusivamente i servizi che risultano essere necessari”.

 

Il sistema VEGA è stato sviluppato nell’ambito delle attività previste dal progetto comunitario Interreg Italia-Croazia 2014-2020 “SUSPORT – SUStainable PORTs”, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità energetica del trasporto marittimo e multimodale nell’ambito portuale, attraverso lo sviluppo di piani d’azione congiunti tesi a coordinare tutti i principali attori interessati nel comparto del trasporto marittimo.

 

Nell’ambito del progetto comunitario Interreg Italia-Croazia 2014-2020 “SUSPORT”, nei prossimi mesi sarà avviata la fase 2 del progetto, finalizzata all’acquisizione di nuovi dispositivi di monitoraggio ambientale per coprire il fabbisogno di tutti i porti dell’Ente.

 

MDF, 18 dicembre 2020

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
PORTO DI BARLETTA: PROCEDE A PASSI SPEDITI LA VALORIZZAZIONE DELLO SCALO

Dragaggio del porto, abbattimento dei silos e  diversi interventi mirati a  rendere il porto di Barletta maggiormente funzionale e attrattivo.

Dopo  il completamento della  fase di  progettazione  definitiva dei  lavori di dragaggio  nel  porto di Barletta, è  stata indetta, lo scorso 23 novembre, una conferenza di servizi  riferita all’escavo fino alla quota di meno 8 metri rispetto al livello del mare, per l’approvazione esecutiva dell’opera e  l’avvio dei  lavori.

I  progetti per lo scalo  sono numerosi e coinvolgono  l’intera area  portuale. L’apprezzamento da  parte  della  Lega  Navale  Italiana, sezione di Barletta, per il lavoro svolto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, espresso attraverso una lettera indirizzata al presidente Ugo Patroni Griffi.

 

MDF 02 dicembre  2020

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BRINDISI: CONVENZIONE AUTORITÀ PORTUALE – SOGESID PER IL PIANO REGOLATORE PORTUALE FIRMATO ATTO PER LA REDAZIONE DELLO STRUMENTO STRATEGICO E DI PROGRAMMAZIONE PER LO SCALO PUGLIESE

 

Il porto di Brindisi avrà un nuovo Piano Regolatore: approvato una prima volta nel lontano 1975 e poi rinnovato nel 2006, oggi dovrà rappresentare, nel contesto in evoluzione, il principale strumento strategico e di programmazione delle attività, tracciando anche l’assetto complessivo delle opere di grande infrastrutturazione nello scalo brindisino. Per realizzarlo l’Autorità Portuale del Mar Adriatico Meridionale (AdSP MAM) si avvarrà del supporto tecnico di Sogesid, Società “in house” dei Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture.

 

L’intesa rientra nella convenzione già in essere tra i due soggetti su diverse attività negli scali del basso Adriatico. Nell’atto, firmato da Patroni Griffi e dal Presidente di Sogesid Enrico Biscaglia, si prevede che la Società realizzi prima di tutto un’analisi degli aspetti che compongono l’ampio spettro di discipline tecniche coinvolte nel processo di redazione del Piano: da una ricognizione dello stato attuale e dei progetti in corso, agli aspetti economici, ambientali e sociali, ma anche ingegneristici e geologici, di ordine urbanistico e logistico, riferiti alla tutela del paesaggio e alla sicurezza portuale.

 

A seguire, la redazione del vero e proprio “Piano Regolatore”, che si comporrà di diversi elaborati e grafici per delineare l’assetto complessivo delle aree destinate a funzioni portuali e retroportuali, alle attività commerciali, a quelle crocieristiche, alla produzione industriale, all’attività cantieristica e logistica, nonché gli assi di collegamento viario e del trasporto su ferro. Sogesid accompagnerà inoltre l’Autorità Portuale nel processo approvativo, che prevede l’iter di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la successiva attività di monitoraggio.

orto-foto- carta del porto di Brindisi tratta da  google earth

orto-foto- carta del porto di Brindisi tratta da google earth

 

“Non possiamo permetterci di perdere ulteriormente tempo, vogliamo raggiungere l’obiettivo quanto prima possibile, commenta il presidente di AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi. Con il qualificato supporto di Sogesid, creeremo un gruppo di lavoro costituito dai più riconosciuti esperti del settore, proprio per ridurre i cosiddetti ‘tempi di attraversamento’, ossia l’intervallo che intercorre tra la fine della fase effettiva (la progettazione) e l’inizio della fase successiva; praticamente burocrazia pura e interminabili procedimenti amministrativi che contribuiscono a rinviare l’approvazione di un’opera. Adottare in tempi record il PRP, peraltro, significa eliminare una volta per tutte qualunque tipo di opacità nei rapporti tra gli Enti, consentendo a ciascuno di perseguire, senza interferenze, gli interessi pubblici di cui è posto a presidio”.

 

“E’ importante – afferma il Presidente Sogesid Enrico Biscaglia – saper guardare, anche in questa fase di profonda incertezza, al futuro dei porti italiani come veicolo di crescita. Va proprio in questo senso il complesso lavoro pianificatorio che ci accingiamo ad avviare con l’Autorità Portuale – prosegue Biscaglia – che segue e insieme rafforza le convenzioni già in essere per garantire la tutela ambientale negli interventi infrastrutturali previsti”. Responsabili della Convenzione sono l’ingegner Francesco Di Leverano per l’AdspMAM e per Sogesid il dirigente Ing. Enrico Brugiotti.

 

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
L’ADSPMAM RINVIA AL 1° GENNAIO 2022 L’ADEGUAMENTO DEI DIRITTI PORTUALI. UN CONCRETO SOSTEGNO ALLE COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale rinvia al 1° gennaio 2022 l’adeguamento dei diritti portuali, previsto per  il 1° gennaio 2021, compiendo un ulteriore e significativo sforzo a sostegno delle compagnie di navigazione, traghetti e passeggeri, fortemente penalizzate  dal calo del traffico determinato dall’emergenza sanitaria.

 

Attraverso il provvedimento, quindi, si lasciano inalterate per tutto il 2021 le misure applicate nel 2020.

 

Lo ha deliberato all’unanimità il Comitato di Gestione dell’Ente che ha inteso accogliere la proposta del presidente Ugo Patroni Griffi indirizzata a sostenere, in un periodo di forte crisi, il tessuto economico del cluster marittimo che opera nei cinque porti del sistema.

 

Dopo i provvedimenti adottati nel mese di marzo che disponevano il rinvio del pagamento dei canoni e delle concessioni demaniali marittime, l’AdSP MAM vara nuove misure di sostegno in favore delle compagnie di navigazione, considerato che le limitazioni al traffico passeggeri via mare imposte per contrastare l’epidemia COVID-19 hanno inciso negativamente sull’intero comparto.

Da 8 mesi, ormai, stiamo affrontando la pandemia da Coronavirus, commenta il Presidente, un disastro che sta determinando effetti drammatici sul sistema economico globale, afflitto da una crisi  senza precedenti. In questo momento più che mai, pertanto, ritengo sia indispensabile fare sistema e sostenere gli operatori, oggi particolarmente colpiti, che domani avranno l’arduo compito di riaccendere il motore per la ripresa del Paese. Il sostegno pubblico adeguato e rapido può contribuire ad attenuare le conseguenze della crisi e ad allentare le tensioni”.

I diritti portuali sono gli  oneri, previsti dalle norme, a carico degli armatori per la fruizione degli spazi negli ambiti portuali e di tutti i servizi forniti.

A breve, l’ordinanza n. 24 del 2-11-2020 sarà consultabile sul sito istituzionale dell’Ente .

MDF, 3.11.2020

up