Archivio dei tag #msc

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
“LA COOPERAZIONE TRA I PORTI DEL BASSO ADRIATICO E DELL’ALTO IONIO: DALLA PROGRAMMAZIONE INTERREG 2014/2020 A QUELLA 2021/2027”

 Grande successo per l’evento “La cooperazione tra i porti del basso Adriatico e dell’alto Ionio: dalla programmazione INTERREG 2014/2020 a quella 2021/2027”, organizzato dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – AdSP MAM lo scorso 21 giugno 2022 a Bari presso il Terminal Crociere del Porto di Bari.

 

Qualcosa sta cambiando nel settore marittimo e portuale – ha dichiarato Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Meridionale – ADSPMAM e la gestione delle sfide del domani sulle tematiche legate all’ambiente e alla transizione energetica è una grande opportunità per tutti i porti della Puglia. È necessario che tutti i porti dell’Adriatico e dello Ionio condividano la stessa visione e lavorino insieme per raggiungere risultati positivi attraverso la realizzazione di azioni concrete”.

L’iniziativa, partendo da un confronto sui risultati raggiunti nel settore marittimo e portuale attraverso i diversi progetti INTERREG del periodo 2014-2020, è stata un punto di partenza per promuovere future cooperazioni tra i porti coinvolti (Dubrovnik, Bar, Durazzo, Valona, Igoumenitsa, Corfù, Termoli, Taranto ed i porti pugliesi del mare Adriatico meridionale) e per affrontare le sfide e le opportunità del periodo di programmazione 2021-2027 che sta per partire.

Un’occasione unica e preziosa che ha portato alla sottoscrizione di un Memorandum of Understanding tra i porti del basso Adriatico e dell’alto Ionio, attraverso il quale le parti hanno posto le basi per nuovi progetti di collaborazione e occasioni di sviluppo anche mediante la costituzione di una associazione transfrontaliera.

L’evento si è concluso con gli interventi di Silvia ComiatiCoordinatrice del JS del Programma INTERREG CBC Italia – Croazia, di Mauro NovelloCoordinatore del JS del Programma INTERREG IPA CBC South Adriatic e di Gianfranco Gadaleta – Coordinatore del JS del Programma INTERREG CBC Grecia-Italia.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito dei progetti GUTTASaving fuel and emissions from maritime transport in the Adriatic region”, INTESAImproving maritime transport efficiency and safety in the Adriatic”, SUSPORTSustainable Ports”, PROMARESPromoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic Sea”, finanziati dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, e del progetto EFINTISEnhancing efficiency of the intermodal transport flows by improved ict systems” (Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020), che hanno visto il coinvolgimento dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – AdSP MAM in qualità di partner progettuale.

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
I PORTI ADSPMAM CHIUDONO IL 2021 CON UN COMPLESSIVO TREND DI CRESCITA NOTEVOLE, NONOSTANTE LA PANDEMIA; CONSOLIDANDO IL RUOLO DEL SISTEMA QUALE HUB STRATEGICO NELLE RETI INTERNAZIONALI. CIFRA RECORD PER IL TRAFFICO DEI ROTABILI, OLTRE 300MILA I MEZZI TRANSITATI NEL SISTEMA.

Bilancio più che positivo per i porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) che archiviano il secondo anno di pandemia con un volume complessivo di crescita di 16,82 milioni di merci movimentate ,+3%, e con 4.328 accosti, il 5,3% in più rispetto all’anno precedente.

 

Complessivamente, nei cinque porti del  sistema, (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli e Manfredonia) i dati relativi al traffico delle  merci  consolidano il trend  di crescita intrapreso che consente di superare nettamente non solo il  2020,  anno  fortemente connotato  dalle restrizioni imposte dall’esplosione dell’emergenza sanitaria, ma  addirittura il 2019.

 

Nello specifico, si registrano segni decisamente positivi sia nella movimentazione delle rinfuse liquide, +2,2%, sia in quella delle merci varie in colli che hanno segnato quasi il +12% sul 2020 e hanno superato, financo, il dato del 2019 del +6,4%, con 9 milioni di tonnellate circa.

 

L’aumento del traffico delle merci in colli è strettamente collegato all’incremento dell’8,5% sul 2020 e del 7% sul 2019 del traffico dei  rotabili che, nel 2021, ha   segnato la cifra record di  oltre 300mila mezzi pesanti transitati nei porti del  sistema.

 

In flessione, invece, la movimentazione delle rinfuse solide,  un dato che potrebbe essere generato dalla tendenza prudenziale del mercato a spostare per singolo viaggio quantitativi inferiori di merce, attraverso i general cargo, e dal processo di decarbonizzazione in atto.

 

Segna una netta ripresa il  traffico  passeggeri, in tutti gli scali MAM; sebbene, le limitazioni imposte negli spostamenti dall’emergenza sanitaria non consentano, ancora, di tornare ai  numeri del 2019.

 

Nell’anno da poco concluso, infatti, è stato superato il tetto di un milione di passeggeri traghetti transitati che  si traduce  in un +77,5%, rispetto al 2020.

 

I territori del sistema,  inoltre, hanno accolto circa 250mila crocieristi che hanno viaggiato   a  bordo delle  125 navi  da  crociera che nel  2021 hanno scalato i porti dell’Adriatico Meridionale. Ben 108 accosti in più rispetto al 2020.

 

Un risultato ottimo  che certamente sarà  brillantemente superato nel 2022, considerato che la  programmazione della nuova stagione crocieristica  sta già facendo registrare numeri in costante aumento.

 

Porto di Bari:

Record storico per il  porto  di Bari nel  traffico merci. I 2.102  accosti hanno  portato, infatti, ad un aumento delle tonnellate movimentate del 6,7%, rispetto al 2020, trainato dall’incremento della movimentazione dei general cargo che si è attestato  al +16,3%, rispetto al 2020 e ha  addirittura superato il dato del 2019 del +5,1%.

Nell’anno appena  trascorso, sono transitati attraverso lo scalo  adriatico più di 176mila rotabili (+18% rispetto al 2020) e più di 70mila TEU.

 

Oltre alle  merci, cresce  esponenzialmente  il  traffico  passeggeri, con  più  di 800mila passeggeri traghetti e i più di 200mila croceristi transitati che  si traducono in  percentuali  di crescita riferite al 2020, rispettivamente, del +98% e del +3.332%.

 

Le elaborazioni statistiche, quindi, confermano, di fatto, le proiezioni avanzate dal Rapporto Italian Cruise Watch di Risposte Turismo che, nello scorso mese di  ottobre, aveva  previsto un  dato  consuntivo per l’anno 2021 di circa 200mila  crocieristi.  Numeri che hanno portato lo scalo del capoluogo di regione al terzo posto della  classifica nazionale,  dopo  Civitavecchia e Genova.

 

 

 

Porto di Brindisi:

Con i suoi 7,6 milioni di tonnellate complessive movimentate, Brindisi è il porto del sistema più performante per la movimentazione di merci, soprattutto alla rinfusa.

 

I dati relativi all’anno appena concluso  di fatto consolidano il  forte trend  di crescita già rilevato dallo scalo  messapico nei primi  mesi del  2021, un aumento che  interessa il traffico sia merci, sia  passeggeri.

 

Nonostante la pandemia e il processo di decarbonizzazione avviato, infatti, il flusso delle merci transitate è aumentato sensibilmente; i general  cargo hanno toccato la quota di ben 3 milioni di tonnellate,  una  crescita del +6%,  rispetto al  2020  e del +8%, rispetto al 2019.

 

Per quanto attiene, invece,  il volume dei passeggeri transitati, Brindisi  ha  registrato un +41% per i traghetti e un +262% per le crociere.

 

Porto di Barletta:

Il porto di Barletta, con le sue 728mila tonnellate, registra un incremento dell’1,4% rispetto al 2020 e una buona ripresa della movimentazione delle rinfuse liquide, +24% circa.  Si afferma, inoltre,  un sensibile aumento nel  numero degli accosti che cresce del 3%.

 

Porto di Manfredonia: 

Il  porto di Manfredonia è l’unico scalo del sistema a registrare una crescita anche nella movimentazione delle rinfuse solide, +4,3%. Una crescita continua e costante per lo scalo sipontino che nel 2021 ha movimentato ben 638mila tonnellate di merci con un trend che si  attesta sul  +3,3%, rispetto al 2020. Schizza, inoltre, il dato  relativo  agli accosti delle navi da  crociera, +169%, frutto dell’importante lavoro di infrastrutturazione e degli investimenti predisposti dall’AdSPMAM, finalizzati a consolidare il traffico delle piccole navi da crociera e degli yacht di lusso nello  scalo.

 

Porto di Monopoli:

Nel porto di Monopoli ripartono benissimo le crociere e il 2021 si chiude con un +352%, rispetto al 2020. Un dato che  certamente crescerà  significativamente nella prossima stagione crocieristica, attesa l’operatività del nuovo terminal di accoglienza, realizzato dall’AdSPMAM attraverso il progetto comunitario Themis, che rende lo  scalo più appetibile per  le compagnie che  trattano il  mercato delle piccole  navi da crociera lusso e dei maxy  yacht. Il porto di Monopoli, infine, registra un aumento del +30% degli accosti e del +27% delle merci  movimentate, superando le 500mila tonnellate.

 

Ed è solo l’inizio,-  commenta il presidente di AdSPMAM Ugo Patroni Griffi– i dati ci confermano che siamo  riusciti a tenere testa anche  al Covid. Le  opere di infrastrutturazione, strutturali e digitali che  abbiamo già avviato e quelle in cantiere, che partiranno a breve, ci consentiranno, nell’immediato futuro, di battere tutti i record, in tutti e cinque i nostri scali. Le  statistiche ci dicono  che  la   rotta intrapresa  è quella giusta e che  dobbiamo continuare a solcarla. I  porti-  conclude Patroni Griffi– sono “generatori e moltiplicatori” di relazioni e, non risentendo di  limiti  geografici e fisici, fungono da veri poli nevralgici da  cui possono dipanarsi numerose opportunità  per rafforzare il sistema economico dei territori interessati. Dobbiamo guardare la realtà e agire, allontanandoci dalla politica del don’t  look  up”.

 

I dati statistici relativi ai traffici nei porti dell’AdSPMAM sono raccolti ed elaborati dal sistema tecnologico GAIA, il  Port Community System multi-porto realizzato come strumento di supporto per le attività portuali dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli, in grado di controllare  in real  time  i passeggeri e  i mezzi in entrata  e  in uscita dai porti, immagazzinare i dati di traffico passeggeri e merci forniti dalle agenzie marittime e, quindi, elaborarli per fini statistici e di fatturazione, secondo i modelli ESPO.

 

MDF, 20 gennaio 2022

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
DUPLICE ACCOSTO DI NAVI DA CROCIERA NEI PORTI DI BARI E BRINDISI: BILANCIO POSITIVO PER IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA PREVISTO DALL’ADSP MAM.

 

La macchina organizzativa predisposta dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha dimostrato piena efficienza, ieri, in occasione del duplice accosto di navi da crociera negli scali portuali di Brindisi e Bari. Circa diecimila turisti, tra crocieristi ed equipaggi, si sono riversati sul territorio, accolti da servizi di alta qualità, omogenei, professionali e integrati predisposti dall’Ente portuale nei propri porti di competenza. Decisamente migliorata l’offerta connessa all’erogazione dei servizi on-desk di informazione e assistenza ai turisti in transito, grazie all’accordo, sottoscritto il mese scorso con Pugliapromozione (Agenzia regionale del turismo), finalizzato a potenziare l’azione di accoglienza.

   

Bari: è stata ormeggiata al molo 13-14 Costa Deliziosa, mentre ha occupato la banchina n.10 Costa Luminosa. Le due navi ammiraglie della prestigiosa compagnia italiana provenivano entrambe da Venezia, la prima era diretta verso Corfù, la seconda verso il porto del Pireo. Lo scalo nel capoluogo di Regione è stato particolarmente apprezzato dai crocieristi che, appena sbarcati, hanno potuto ammirare la mostra “Biomi dal mondo. La biodiversità di un tesoro da tutelare”, allestita nel terminal crociere. Nel percorso della mostra/progetto, che sarà visitabile fino al 22 giugno, sono esposti 10 acquari e 10 terrari in cui vengono ricostruiti biotopi naturali, terrestri e acquatici (marini e d’acqua dolce). Numerosi i passeggeri che si sono riversati nel centro storico, i quali hanno avuto modo di visitare il borgo, la basilica di San Nicola e la cattedrale. Tutte le operazioni di imbarco e sbarco, trasporto bagagli e passeggeri, nonché i controlli di security per i 5324 passeggeri sono state svolte rapidamente e in sicurezza.

Brindisi: anche a Brindisi doppia presenza sul fronte delle crociere. Due navi attraccate in contemporanea, la Celestyal Olimpia, con 650 passeggeri e 550 membri dell’equipaggio, proviene da Kotor diretta a Siracusa. E, come ogni lunedì, Msc Musica, con 3750 persone a bordo, 2.822 croceristi e 932 componenti dell’equipaggio. Approfittando della calda giornata primaverile, centinaia di turisti hanno scelto di restare in città per vistare il centro storico, grazie alle preziose informazioni fornite dallo staff dell’info-point allestito dall’AdSP MAM. I   300 passeggeri che hanno scelto Brindisi come porto di partenza per la loro crociera sono stati accolti e controllati nel Brindisi Cruise Terminal, struttura moderna dotata di tecnologie d’avanguardia, tra cui uno scanner che consente di controllare in maniera celere ed efficiente i bagagli dei passeggeri.

Durante la stagione crocieristica in corso- commenta il presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi – saranno numerose le giornate in cui in entrambi i porti vi sarà la contestuale presenza di navi da crociera. Stiamo continuando a lavorare per contribuire a promuovere l’attrattività della Puglia come destinazione turistica, con l’obiettivo di destagionalizzare domanda e offerta per un turismo che duri tutto l’anno.

 

MDF, 24 aprile 2018

 

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
I porti del mare Adriatico meridionale e MSC corroborano la loro intesa e guardano insieme al futuro

Il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, e il segretario generale, Salvatore Giuffrè, presenti alla cerimonia di maiden call per MSC Seaside che si è svolta questa mattina a Trieste nel palazzo della Regione Friuli. Presentata la più grande nave da crociera mai realizzata in un cantiere navale italiano, Fincantieri, per conto del gruppo crocieristico guidato da Gianluigi Aponte.

All’evento hanno partecipato i massimi esponenti del cluster marittimo nazionale, rappresentanti istituzionali e politici, nonché i vertici di MSC con i quali il management dell’AdSP ha avuto l’opportunità di confrontarsi sulle strategie finalizzate a intensificare una collaborazione già da tempo avviata. Da anni, infatti, la compagnia crocieristica ha fatto dei porti di Bari e di Brindisi i propri hub, incidendo in maniera considerevole sulle eccellenti performances registrate a chiusura della stagione crocieristica 2017 che ha segnato volumi di crescita importanti.

Un dato di grande rilevanza per l’AdSP , in quanto racconta di servizi, di infrastrutturazione, di organizzazione logistica e di viabilità che funzionano bene e che costituiscono un incontrovertibile appeal per la compagnia armatoriale.

MSC ha assicurato che il proprio interesse nei confronti dei porti dell’Adriatico meridionale, che nel bacino del Mediterraneo rivestono un ruolo strategico nel network crocieristico, continuerà nel tempo. La stagione 2018 è già stata pianificata. A Bari, la compagnia ha già schedulato 48 approdi, a Brindisi 40. Il management dell’AdSP sta lavorando per il 2019.

 

MDF, 30 novembre 2017

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BRINDISI: Tre navi da crociera contemporaneamente in porto

Lunedì 14 agosto, per la prima volta nella storia del porto di Brindisi, ben tre navi da crociera attraccheranno contemporaneamente.

Silver Muse, la nuova ultra luxury ship di Silversea, e Queen Victoria, l’innovativa e lussuosa ammiraglia della compagnia Cunard, saranno all’ormeggio alle ore 8.00. Alle 13.00, invece, è previsto l’arrivo di MSC Musica che scala con regolarità Brindisi ogni lunedì, sin dallo scorso 10 aprile.

La Queen Victoria, con il suo carico di circa 2.000 passeggeri, attraccherà presso la banchina di Costa Morena Est; la Silver Muse, che trasporta circa 600 passeggeri, sarà ormeggiata nel porto interno, banchina Stazione Marittima Carbonifera; infine, a MSC Musica che viaggia con circa 3.000 passeggeri, sarà riservata la banchina di Costa Morena Est (testata nord).

La già rodata macchina organizzativa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha predisposto tutti i consueti servizi a disposizione di passeggeri ed equipaggi. Come sempre, il trasporto passeggeri sarà effettuato dalla STP Brindisi, sulla scorta di un protocollo d’intesa sottoscritto dall’Ente portuale e dall’Amministrazione comunale.

Per via dell’ingente numero di presenze previste, l’AdSP ha rafforzato il servizio di security portuale che si avvarrà, anche, della vigilanza in mare per garantire il rispetto di tutte le stringenti normative in materia.

Presso l’info-point dell’AdSP sono, sempre, disponibili i servizi di wi-fi gratuito, molto apprezzato da passeggeri ed equipaggi,  di deposito bagagli e di distribuzione del materiale turistico- informativo.

Ritenendo che il settore crocieristico possa contribuire nell’azione di rilancio dell’economia del territorio –commenta il presidente, professor Ugo Patroni Griffi-  gli sforzi dell’AdSP sono da anni tesi a rendere il porto di Brindisi appetibile alle compagnie, attraverso una sapiente opera di infrastrutturazione e i numerosi contatti stretti per promuovere e mostrare al network crocieristico sia la valenza del patrimonio enogastromico, turistico e storico del territorio brindisino, sia la funzionalità  e l’efficienza strutturale dello scalo.” “Adesso, -conclude il presidente-, è necessario che tutti recitino la propria parte, non solo i commercianti e l’indotto, ma anche i cittadini che sono chiamati a dimostrare al mondo la loro innata capacità di accoglienza e di ospitalità. Risultare vincitori nei quality test, distribuiti a bordo delle navi, significa incentivare le compagnie a scegliere ancora il nostro porto.”

Il prossimo 27 ottobre, quasi in chiusura di questa esaltante stagione crocieristica 2017,  è previsto un doppio accosto: ormeggeranno contemporaneamente la FTI Berlin, battente bandiera maltese, e la nave Serenissima Cruises della compagnia Noble Caledonia.

 

 

MDF, 11.08.2017

Immagine avatar di Maria Di Filippo DiMaria Di Filippo
BRINDISI: MSC sceglie il porto messapico anche per il 2019

La MSC ha confermato il suo interesse per lo scalo messapico anche per la stagione 2019. A pochi giorni dal suo insediamento il neo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il prof. Ugo Patroni Griffi, ufficializza una notizia importante per il Porto e per la Città di Brindisi. È del 24 aprile scorso, infatti, la nota con la quale l’agenzia marittima Zaccaria & C. s.r.l. ha richiesto l’autorizzazione all’ormeggio per la nave MSC Poesia che, pertanto, scalerà il Porto di Brindisi dall’inizio di aprile fino alla fine di settembre del 2019. La m/n Poesia appartiene alla stessa classe delle sorelle Magnifica e Musica, ed ha una capacità complessiva di circa 3.000 passeggeri e 1.000 membri di equipaggio. “È questa la conferma – commenta Patroni Griffi – di quanto io stesso ho potuto constatare lo scorso 10 aprile, giorno del mio insediamento come Presidente dell’AdSP, quando ho preso parte alla cerimonia di maiden call della nave Musica: l’Ente portuale brindisino ha ben saputo operare nel settore della promozione evidenziando le peculiarità offerte dall’area salentina coordinandosi in maniera sinergica con l’Amministrazione Comunale ed il Territorio riuscendo a realizzare un sistema di accoglienza che ha trovato nei primi crocieristi entusiastica condivisione e che sicuramente contribuirà a consolidare l’attrattività della Città”.

 

MDF 28 aprile 2017

up