ATTUAZIONE MISURE PNRR

Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con in fondi europei Next Generation EU.

Logo PNRRIl PNRR è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:

M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

M4. Istruzione e ricerca

M5. Inclusione e coesione

M6. Salute

Le linee guida emanate dalla Commissione Europea per l’elaborazione dei PNRR, identificano le Componenti come gli ambiti in cui aggregare progetti di investimento e riforma dei Piani stessi. Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento, ovvero attività e temi correlati, finalizzati ad affrontare sfide specifiche e che formino un pacchetto coerente di misure complementari. Le componenti hanno un grado di dettaglio sufficiente ad evidenziare le interconnessioni tra le diverse misure in esse proposte.

Progetti finanziati dal PNRR

In questa sezione vengono riportati i progetti finanziati per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, con esplicitata l’indicazione della Missione e della Componente di riferimento:

– M3C2 Investimento 2.1 Digitalizzazione della catena logistica, Sub investimento 2.1.2 Rete di porti e interporti

up