La pressione ambientale nelle aree portuali e nelle aree urbane vicine ai porti è elevata a causa delle emissioni delle navi, dai mezzi di trasporto da / verso le aree portuali. Il LNG è proposto come combustibile pulito a basse emissioni di carbonio per il trasporto marittimo. La spinta di LNG marino e propulsione terrestre può essere una chiave per migliorare la sostenibilità delle aree portuali, proteggendo la salute della popolazione e il patrimonio culturale. Tuttavia le reti di distribuzione e le infrastrutture portuali per il bunkeraggio di LNG richiedono tecnologie e soluzioni che garantiscano un alto livello di sicurezza nelle aree turistiche dell’Adriatico e dello Ionio, evitando di compromettere la protezione dell’ambiente e la sicurezza dei passeggeri e del personale. L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare il livello di sicurezza, la qualità ambientale e sostenibilità del trasporto marittimo LNG nei mari adriatici. Lo scopo è di fornire una struttura uniforme per supportare l’implementazione di sistemi tecnici per la distribuzione e la fornitura di LNG nelle aree portuali, che soddisfino i requisiti della direttiva Seveso (direttiva 2012/18 / UE).
I principali risultati del progetto sono:
1) Una strategia per l’ armonizzazione delle linee guida per la valutazione della sicurezza dei sistemi di approvvigionamento di LNG nell’area adriatico-ionica, condivisione di esperienze e pratiche derivanti dalle direttive sulla sicurezza applicate nelle strutture convenzionali;
2) Un piano d ‘azione, in modo da condividere tra l’ UE il quadro degli orientamenti tecnici e le migliori pratiche che affrontano il problema della standardizzazione delle soluzioni tecnologiche proposte per la fornitura di LNG;
3) Creazione di una rete che istituisce un sistema educativo permanente nell’area della sicurezza e formando esperti per il porto, operatori, autorità pubbliche e altre parti interessate;
I principali beneficiari saranno le autorità regionali, nazionali e portuali. Il progetto contribuirà al trasporto sostenibile dando soluzioni di mobilità e sostenendo l’uso sicuro del LNG, come combustibile, nell’area ADRION.
Obbiettivi:
– Lo sviluppo della connettività attraverso il trasporto marittimo sostenibile e il miglioramento dei collegamenti intermodali verso l’entroterra, affrontando quindi direttamente uno dei quattro pilastri dell’EUSAIR-
-Migliorare la sostenibilità e la sicurezza dei porti sostenendo l’ utilizzazione sicura del LNG come un’alternativa di carburanti ecocompatibili a basso tenore di carbonio ai carburanti marini e diesel attualmente utilizzati per il trasporto marittimo e il trasporto intermodale di merci nelle aree portuali.
-La connettività sostenibile e il passaggio a trasporti a favore dell’ambiente sono anche una premessa per il turismo sostenibile, riconosciuta come una sfida territoriale comune nelle regioni adriatiche e ioniche. SUPER-LNG supporterà una transizione ad un livello alto di un combustibile a basso impatto ambientale, come il GNL, attraverso linee guida, strumenti e una base di conoscenze per evitare compromessi tra sostenibilità marittima e rischio per l’ambiente, per le persone e per le risorse preziose.
Partnership:
Partner associati
BUDGET EUR 895.049.68
ERDF EUR 760,792.21
Budget ADSPMAM 66.507.75
https://superlng.adrioninterreg.eu/